GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] attività intellettuale di G. l'argomento è fornito dal II libro, cxxii rubrica della Fiorita: qui infatti si parla di FedericoIII d'Aragona - morto nel 1337 - come ancora vivo.
Alcune espressioni usate da G. sembrerebbero confortare la tesi che egli ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] che dalla storia dei Persiani, poi dei Saraceni e dei Turchi, per arrivare alla fine del primo libro alla vittoria di FedericoIII a Belgrado. Nel secondo, dopo la narrazione delle vicende ungheresi fino all'avvento di Mattia Corvino, all'assedio e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] di insegnamento. La prima uscita pubblica del G. avvenne il 15 maggio 1452, in occasione della visita ufficiale dell'imperatore FedericoIII a Ferrara per il conferimento a Borso d'Este del titolo ducale di Modena e Reggio. Collaborò poi al progetto ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Galasso I, sui quali non si hanno però dettagli.
Leonello e Marco II, ormai senza rivali, nel 1470 ottennero da FedericoIII d’Asburgo di riservare la successione ai soli primogeniti, per prevenire future contese. Leonello, uomo d’arme, morì nel 1477 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , il M. s'impegnò a giurare fedeltà al papa e a Carlo II d'Angiò, se entro otto giorni non fossero giunti soccorsi da parte di FedericoIII, e ottenne un salvacondotto per recarsi dal papa e dal re, via mare o via terra. Il M., i suoi figli e parenti ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] Paolo II; e quando, l'anno successivo, il papa lo volle presso di sé a Roma, mentre attendeva la venuta di FedericoIII. Non solo, ma anche nell'ospitalità che il B. concesse all'ambasciatore veneziano al seguito dell'imperatore, quando questi entrò ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] la santità di Francesca. Il tedesco Nikolaus Muffel, che soggiornò a Roma nel 1452 per assistere all'incoronazione imperiale di FedericoIII, sapeva dell'alta considerazione di cui ella godeva al pari di suo figlio ancora in vita. Tuttavia, non si ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] 1886, passim; O.Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, ad Indicem; A. De Stefano, FedericoIII di Sicilia, Palermo 1937, pp. 11, 61; G. Fasoli, Cronache mediev. di Sicilia, Catania 1950, pp. 26-33; G. Lisio ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] di Acireale. Il D. cadde prigioniero e poté riacquistare la libertà soltanto in cambio del rilascio delle due sorelle di FedericoIII d'Aragona, trattenute a Napoli da Giovanna I. Dopo il ritorno a Napoli, pare nello stesso 1357, egli fu inviato ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Colleoni. Alla fine del novembre di quell'anno egli figura tra i dodici nobili veneziani inviati ad incontrare l'imperatore FedericoIII a Padova, durante il suo viaggio a Roma.
Nel gennaio del 1469 il Senato, con decisione sorprendente, eleggeva il ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...