CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] . 7 s.;E. Haberkern, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1302-1337, Berlin-Leipzig 1921, ad Indicem; A. de Stefano, FedericoIII d'Aragona re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 150-154; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterranea de ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] 1475 - quando si era delineato il riavvicinamento tra Sigismondo e un altro avversario di Carlo il Temerario, l'imperatore FedericoIII - nel tentativo di evitare che i due principi si coalizzassero ai danni del duca di Borgogna. Data la situazione ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] di Trinacria, per dissuaderlo dal concludere l'alleanza con Enrico VII di Lussemburgo, ma troppo tardi: già l'8 giugno FedericoIII annunciò al Parlamento siciliano l'intesa raggiunta con il re dei Romani e nello stesso mese un'ambasceria siciliana ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] l'elezione a vescovo di Trento le relazioni dell'H. con la corte asburgica rimasero intense. Nel 1454 l'imperatore FedericoIII lo invitò alla Dieta di Ratisbona e l'anno successivo lo impegnò ad adoperarsi per evitare che Alberto (VI) e Sigismondo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] di Canneto sull'Oglio. L'accordo definitivo tra i fratelli, stipulato nel febbraio del 1479, venne ratificato dall'imperatore FedericoIII il 10 giugno 1479. Si trattò di un momento di importanza rilevante nella storia territoriale del Marchesato e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Croce; il 7 febbr. 1469 fece parte della delegazione incaricata di accogliere a Venezia con il bucintoro l'imperatore FedericoIII, quindi fu savio del Consiglio per il primo semestre del 1470 e successivamente provveditore all'Arsenale; savio alla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] (31 luglio 1478).
L'accordo definitivo tra i fratelli, stipulato nel febbraio del 1479, venne ratificato dall'imperatore FedericoIII il 10 giugno. In quell'occasione Rodigo venne eretto in contea. Si trattò di un momento di importanza rilevante ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] possedeva nel Trentino. Uguale credito Paride il Grande ottenne alla corte di Vienna, come è provato dal titolo comitale, concesso da FedericoIII d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e Pietro (6 apr. 1452). Anche Paride Antonio, padre del L., uomo d ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] problemi a Carlo II d'Angiò re di Napoli, desideroso di ottenere l'aiuto genovese per potersi opporre agli attacchi di FedericoIII d'Aragona, re di Sicilia. I Genovesi reclamavano infatti, come conditio sine qua non per un eventuale accordo con il ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] , Mss. B. p. 575: Memorie sopra... Conti, p. 75 e passim; D. P. 1809 XV: Copia autentica del diploma rilasciato da FedericoIII (IV) a Nicola Manfredo Bonifacio dei Conti di Padova col quale li investe de'feudi che anticamente tenevano dall'Impero, e ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...