HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] Dei quattro nati dal nuovo letto, il secondo fu Giorgio Federico.
La vocazione musicale, manifestatasi precocemente ". La mattina infatti del sabato santo, 14 aprile 1759, ilgrande compositore dava l'ultimo respiro.
L'artista. - La comunanza ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] della grande villa Sorghvliet (Schifanoia), creata nel '600 dal poeta Jacob Cats. A nord de L'Aia, nell'antico bosco dei conti, si trova il palazzo d'estate, attualmente reale, detto appunto Huis ten Bosch (Casa nel bosco), che lo statolder Federico ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] ereditarie fra i suoi successori. Il figlio di Ottone, Alberto ilGrande (1252-1279) e Giovanni (1252 al regno di Vestfalia, di nuova fondazione. Il successore di Carlo Guglielmo Ferdinando, il duca Federico Guglielmo, si adoperò con tutti i mezzi ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] di buon'ora lo sfruttamento del ferro, ma ilgrande sviluppo industriale della Lorena data dalla scoperta dei giacimenti Federico I, Teodorico e Federico II della casa d'Ardenne-Bar (959-1033), ai quali successero Gozelone e Goffredo il Barbuto ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] intervento in favore di Ferdinando II, anche questo contro Federico era determinato dall'assoluta volontà d'impedire che la Francia
Più che ai talenti del sovrano, il Machiavelli attribuì alla fortuna ilgrande potere acquistato da F.; e senza dubbio ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] mistica dell'idea imperiale, che ricorda quella dell'imperatore Federico II. Le migliaia di esecuzioni capitali e le servizio di stato diventano praticamente proprietà ereditarie. È ilgrande guadagno fatto dalla media nobiltà, i cui interessi ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] Lazzarini. La chiesa parrocchiale del sobborgo di Gries, ugualmente gotica, contiene il mirabile altare (1475) di Federico Pacher con sculture in legno policromo, di grande potenza plastica. La chiesa conventuale di S. Agostino, costruita dall'arch ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] può trovare più d'un vestigio del passato glorioso. La sua parte più notevole è presso ilgrande ponte sul Guadalquivir, di 16 archi e lungo 240 m., che benché sfigurato dai numerosi restauri musulmani, rivela la sua origine romana. Le vicinanze ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] del nord, di cui egli divenne il cancelliere federale. Ilgrande ministro però si trattenne dal promuovere l al momento della sua assunzione al trono. Guglielmo II, succeduto a Federico, si mostrò dapprima ossequente al B., ma ben presto si trovò in ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per ilgrande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] il frontispizio dell'Apiarium di Federico Cesi (Roma 1625) dedicato a Urbano VIII Barberini. Le api sono infatti disposte secondo il 1805), di J. E. Voet (1806), ecc.
Nel grande movimento scientifico dell'inizio del sec. XIX dobbiamo innanzi tutto ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...