Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] anni, s’è reso di fatto indipendente.
Pur assumendo ilsemplice titolo di emiro, la sua discendenza non rinuncia mai alle Palatina di Palermo. Allo stesso modo si comporterà l’imperatore Federico II, figlio di Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] indegni (Carlo II, figlio di Carlo I; Giacomo II e FedericoIl, figli di Pietro III); Enrico III d'Inghilterra, inetto e fra loro: sicché, non ci si può fermare a una semplice interpretazione allegorica, mala striscia = concupiscentia, sotto pena di ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] italiana inaugurata alla corte di Prussia fin dall’epoca di Federicoil Grande, un genere misto che nella predilezione per i il recitativo obbligato preponderò sul recitativo semplice, il canto spianato sul virtuosismo canoro. Oltre che per il ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] e dal 1845 al 1860, sotto la direzione prima di Federico Bausan e poi di Antonio Maiuri, partecipò alla realizzazione ’, fu oggetto di una nota pubblicata nel 1854, con ilsemplice titolo Teorema di geometria (Annali di scienze matematiche e fisiche ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] annoverata tra le ‘glorie’ locali, oppure la permanenza o ilsemplice passaggio di uno degli ‘uomini illustri’ della nazione (talvolta moriva); più raro il passato prossimo e il presente:
l’opera e il nome
del cardinale Federico Borromeo
[…]
Milano ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] al 1777 a Berlino, alla corte di Federicoil Grande, il quale, dopo che il B. ebbe lasciato la Prussia, continuò ad principi), il B. rimase tuttavia semplice e fu inoltre assai generoso: era sua abitudine, in ogni teatro, replicare il Pigmalione,la ...
Leggi Tutto
Costanza d'Altavilla
Ovidio Capitani
Figlia di Ruggero II di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel, nacque nel 1154, postuma, essendo il padre morto il 27 febbraio 1154; il 27 gennaio [...] definitiva vittoria di Enrico VI, il 26 dicembre 1194 dava alla luce a Iesi Federico (il futuro FedericoIl), destinato a essere l'ultimo . theol. II 6 4-6) tra una volontà ‛ semplice ' e una volontà secundum quid, che sostanzialmente spiega in ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] del regista. Ciò appare evidente nel sodalizio che legò R. a Federico Fellini, di cui musicò tutti i film a partire da Lo ilsemplice rapporto di collaborazione e divenne affinità elettiva. Nel mondo musicale scaturito da questo incontro il confine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il giudizio della storiografia musicale ottocentesca – che vede in Eccard il [...] Praetorius.
Nella prima raccolta, commissionata da Giorgio Federico e concepita come contributo alla compilazione di una musicale: pur rispettando la melodia corale del soprano e ilsemplice andamento armonico del basso, la scelta di cinque voci ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] base della Scrittura, mentre il Gaetano esigeva la semplice ritrattazione e affermò comunque che il papa è superiore alla Scrittura; L. allora si appellò ad un concilio universale, mentre il Gaetano chiese a Federico, che rifiutò, di consegnarlo ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...