• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1615 risultati
Tutti i risultati [1615]
Biografie [417]
Storia [271]
Arti visive [210]
Religioni [120]
Diritto [127]
Letteratura [103]
Architettura e urbanistica [70]
Diritto civile [63]
Temi generali [66]
Archeologia [51]

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] un'ambasceria sicula, giunse a rivolgersi a G. con il semplice appellativo di "dominus" invece di "rex", scatenando la 1162 si esaurì l'ennesimo tentativo di Federico I di organizzare una spedizione contro il Regno, nella quale venne coinvolta Pisa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DE' MONTICELLI – ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Neocastro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Neocastro Ingeborg Walter Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore. Studiò diritto ed entrò [...] negli ambienti di corte, il 19 febbr. 1287 B. sottoscrisse,, senza nessuna qualifica, come semplice testimone, il transunto, eseguito dal notaio a Federico B. insinua così questa recisa sconfessone giuridica della pretesa di Federico il trono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDICTUM DE RESIGNANDIS PRIVILEGIIS

Federiciana (2005)

Edictum de resignandis privilegiis Aurelio Cernigliaro Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] del 1212: il corteo avanza solennemente e visibilmente espressivo del nuovo status e del disegno politico di Federico. Il 13 dicembre questi spazio per ulteriori mediazioni, il secondo contempla per la semplice inosservanza dell'esibizione la nullità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FAGIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni Cristina Bukowska Gorgoni Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] primi anni dell'insegnamento universitario del F. con il semplice accorgimento di abbinare le parole "paulo post dictam 163vb), dove egli rammenta due nobili ivi noti ai tempi di Federico II: Gentile da Varano e Rainaldo da Brunforte, morto nel 1282, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona Marina Scarlata Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] il Semplice ("el Simple"), l'inetto. Allo stesso tempo incalzò i maggiorenti dell'isola esigendo il inoltre: G. Cosentino, Cessione del Regno di Sicilia alla Casa d'Aragona fatta da re Federico III, in Arch. stor. sicil., n. s., VII (1883), pp. 184- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IV, IL CERIMONIOSO – FEDERICO III D'ARAGONA – ELISABETTA DI CARINZIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – PIETRO II DI SICILIA

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] Semplice. Da questa data mancano notizie certe della presenza del L. sia in Piemonte sia altrove fino al 1226, quando è attestato alla corte di Federico siano da considerare tali anche Galvano e Federico (il primo adulto almeno dal 1240) che furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANOLLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANOLLO Piero Faustini – Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] trascendeva già una effimera infatuazione per il semplice precoce virtuosismo. Il padre manteneva sempre a questo riguardo M. si esibirono assieme a F. Liszt alla presenza dei re Federico Guglielmo IV di Prussia e Guglielmo II d’Olanda; a Francoforte, ... Leggi Tutto

Lutero, Martino

Dizionario di Storia (2010)

Lutero, Martino Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] base della Scrittura, mentre Gaetano esigeva la semplice ritrattazione e affermò comunque che il papa è superiore alla Scrittura; L. allora si appellò a un concilio universale, mentre Gaetano chiese a Federico, che rifiutò, di consegnarlo a Roma come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

MARI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Giovanni Antonio Claudio Gamba – Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] cardinale Federico; il ricco complesso decorativo berniniano fu realizzato con largo impiego di collaboratori: Baldassarre con il M., il marmoraro indicato come «Mari» forse per semplice associazione con il «fratello di Francesco Mari» ricordato ... Leggi Tutto

PALMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Giuseppe Elena Riva PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] ruolo, se di semplice testimone o di reale protagonista. Intorno al 1750 fu probabilmente incaricato da re Carlo di tradurre dal tedesco – lingua che ben conosceva – le ordinanze militari della Prussia di Federico il Grande. Le diverse testimonianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SIGISMONDO CASTROMEDIANO – GIUSEPPE MARIA GALANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 162
Vocabolario
Fuffa-guru
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
Food delivery
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali