Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] fuori, in altri casi questo è puramente e semplicementeil punto di partenza obbligato. Assumono carattere sperimentale, in di poesia. Saggio su Federico Tiezzi, Roma 1994.
Su P. Bausch e il Tanztheater:
L. Bentivoglio, Il teatro di Pina Bausch, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] spregiudicati credono loro ciecamente. Già nel sec. XIII Federico II aveva il suo astrologo Teodoro, ed Ezzelino da Romano Guido Bonatti onta del nome, non è un tribunale, ma è una semplice lista di persone, tra le quali devono scegliersi i giudici ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] a quell'altro giuoco. Tutto questo deve concludersi prima di dare le carte, e così stabilire pure la posta di ogni partita semplice, qualunque sia il giuoco da farsi.
7. Se chi fa carte si accorge di aver dato giuoco falso, deve darne avviso prima di ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] assegnate in tempi anteriori soltanto in alcuni casi particolari assai semplici. Il primo esempio si ha nell'equazione
che trovasi in Diofanto, superiore al 4°, esplicitamente affermata da Carlo Federico Gauss (1777-1855) nella sua Dissertazione del ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] inclinati a 45°, le cui estremità vengono fissate mediante caviglie di legno e di ferro. Tale tipo ha il grandissimo vantaggio della semplicità, in quanto la parete risulta di elementi tutti eguali fra loro e di facile collegamento, non richiede mano ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dopo le esplorazioni dell'italiano Federico Halbherr, che nel 1884 scopriva presso il villaggio di Hagioi Deka la è invece quella della colonna affusolata verso il basso, e terminante in alto con un semplice echino rigonfio, che è separato dal fusto ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e di stile popolari, spesso veri capolavori di arte semplice e schietta, che narrano le azioni miracolose e le lotte importante centro commerciale, vivevano numerosi Ebrei. Nel 1237 il duca Federico II li escluse da ogni ufficio e li dichiarò ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] franamento degli strati in vicinanza al filtro del pozzo, che finisce col metterlo fuori servizio in breve tempo. Il rimedio più semplice, quando le sabbie sono piuttoato grosse, si ottiene rivestendo l'esterno della parte bucherellata del pozzo con ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] possono ricordare le Constitutiones Regni Siciliae di Federico II, il Liber constitutionum Sanctae matris Ecclesiae del l'ammutinamento e l'insubordinazione nelle loro varie forme semplici e aggravate; la diserzione; la subornazione (istigazione ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] d'uno stile elevato, in contrasto con lo stile semplice dei Sinottici.
Il libro degli Atti (o Fatti) degli Apostoli (v.) riscosse applausi e si attirò critiche l'ipotesi, rinnovata da Federico Blass, di due redazioni originali: S. Luca avrebbe prima ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...