VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] costituisce il punto di partenza della grande coalizione contro Federico II nella guerra dei Sette anni.
Il sottoposto alla Conferenza. A questo Wilson contrappose il suo, che consisteva in un semplice elenco degli argomenti in ordine di precedenza, ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] moderne conduce a tale chiarimento. Ed in questo figura come essenziale il metodo della geometria analitica di Fermat e Descartes (La géometrie, 1637).
Riferiamoci per semplicità alla geometria del piano, e assumiamo in questo un sistema di ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] Luigi XIV o di quello di Federico II di Prussia.
Fino al tempo ellenistico il cittadino optimo iure non poteva pompa della corte, se pur greca è la semplicità del tono nel quale ancora in questa età il suddito greco si rivolge al suo sovrano.
E ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] del governo locale, che i tentativi di Federico Barbarossa, per costringerla a rientrare nel quadro La superficie agraria e forestale copre il 93,5% e di questa la grandissima parte è coperta da terreni seminativi semplici o con piante legnose (89,2 ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] mitici con una predilezione che riesce già evidente dalla semplice preponderanza che hanno i soggetti mitici fra le rappresentazioni frivola. Tale la formano ilFederico e il Pergolesi, tale la rappresentava ancora il Paisiello quarant'anni dopo. Col ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] o di che altro, ma lo fu anche, sempre, di semplice scambio d'idee, di fatti, di sentimenti personali. Onde fiorirono
Assai ricca la letteratura epistolare del sec. XIII, il secolo di Federico II: e appunto del complesso movimento, politico e ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] in Adamo, è ora totalmente viziata e contaminata dal peccato originale, trasmesso di padre in figlio. Il peccato originale non è una semplice mancanza di giustizia originale: car nostre nature n'est seulement vuide et destituée de tous biens: mais ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] delle opere poetiche), cosi chi dell'opera d'arte badasse semplicemente a godere doveva interessarsi non tanto di quel che fosse Più in là si spinsero altri romantici, come Federico Schlegel e il Tieck, che videro quella superiorità formale dell'atto ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] (Trieste Centrale e Trieste Campomarzio); alcune linee sono a semplice binario e a carattere locale, altre a doppio, di con la violenza di deviare i traffici verso il suo porto. Nel 1461 comprò da Federico III la libertà di governarsi senza alcun ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] anni ne cedette molte parti e lo ridusse per il rimanente a semplice base navale.
I diversi stati, in cui era il 1694 e il 1706 dall'ultimo elettore del Brandeburgo, Federico III, che nel 1701 col nome di Federico I, divenne il primo re di Prussia. Il ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...