Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] fra Faenza e Forlì. Anche non semplice è la linea di monti che divide il Montone e il Ronco, i due fiumi che verso aveva raccolto contingenti militari. Scoppiato poi il dissidio fra il papa e l'imperatore, Federico occupò Ravenna e assediò Faenza. ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] siano in entrambi identiche.
Di questi indici ne sono stati proposti molti. Il primo e il più semplice di tutti è quello studiato dal Quételet, e rappresentato dal rapporto fra il peso e l'altezza del corpo:
Tale indice però è matematicamente poco ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] l'aquila si tenne prima semplice, d'argento, e più tardi sormontata da corona d'oro, come d'oro furono il becco e i piedi. Così Finalmente, nel biennio 1848-49, pur prevalendo il concetto della federazione, sventolò in tutti gli stati italiani in cui ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] del Fiore per la costruzione della cupola, le ricerche di Federico da Montefeltro, dapprima in Toscana, "ove è la fonte in cui si delinea alfine l'architetto moderno. Il disegno è ancora semplice e schematico anche quando esce dalle matite più geniali ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] vari. Mentre le sepolture più antiche erano in semplice fossa, alle Arene Candide e in altre grotte in Liguria, ii. Scavi e scoperte 1976-81, ivi 1984; P. Biagi, Il neolitico della Liguria e del Piemonte, in Atti 26ª Riun. Ist. Ital. Preist ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] già da tempo scomparse da quelli redatti in forma semplice o comune. Nei tempi più antichi del risorto di un proprio segno; si ha allora il cosiddetto monogramma firmato (Mp). Sotto Sigismondo e Federico III il monogramma fu eseguito, a quanto pare, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] è Bartolomeo Talpa (medaglie di Gianfrancesco e di Federico Gonzaga). Segnano il passaggio dal '4 al '500 Pier Iacopo cui si attribuiscono più di 130 medaglie, per lo più semplici ritratti senza rovescio, forti di espressione realistica e non volgari ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] (a Basilea 837). L'idrografia è semplice, non scorrendo nel cantone, oltre al Reno, che ne costituisce il confine N., altro fiume se non l e dell'antipapa, ma passato nel 1442 al servizio di Federico III, e allora voltosi ad Eugenio IV. Egli riuscì ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] nelle diverse tipologie, e al principio del Seicento Federico Cesi, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, poteva ormai inserire del computer non è puramente strumentale, non è la semplice applicazione di una nuova tecnologia a tradizionali forme di ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] da alcuni botanici eminenti (Federico Cesi e Pietro Castelli in divise le alghe furono considerate tipi indipendenti e il nome stesso di alghe abbandonato.
È ciò che e tuttora seguita, anche per la sua semplicità, in quasi tutti i trattati e nell' ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...