Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] la principessa Elisabetta, figlia di Federico V, elettore palatino, con la quale il filosofo francese ebbe un attivo in prosa semplice e piana, un modello di stile. È divisa in tre libri. Il primo si occupa di un problema di Pappo, il secondo contiene ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] nazionali si unirono poi in una federazione internazionale.
Tra le principali esposizioni del 1. che il deposito è un contratto reale (art. 1837 cod. civ.), mentre invece il contratto di esposizione si perfeziona con la semplice ammissione alla ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] epoca nella quale il diritto romano presenta ordini giuridici adatti a una società ristretta, a vita semplice e rustica, legiferano sostanza furono una raccolta di leggi normanne. Più tardi Federico II formò e pubblicb nell'assemblea di Melfi del ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] Il criterio della classificazione morfologica fu introdotto dai fratelli Schlegel; esso fu esposto per la prima volta da Federico però un sistema considerevolmente più semplice, e cioè quello di Keane, che divide il genere umano in quattro razze: ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] ma la cosa è meno semplice quando si tratta di collezioni divise in più serie. Dovrà, p. es., Federico II, anche lasciando da 'essere o non essere firmato, e dell'esser firmato col nome e il cognome, o col solo cognome, o col solo nome di battesimo, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Torre di Piazza, completata tra il sec. XIV e il XV. La distruzione, compiuta da Federico II (1236), poco lasciò semplice di linea, ma ravvivato da una grandiosa serliana centrale, creò il prototipo di una corrente classica di stile severo, il ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] semplice, serena, ordinata; e ci sono anche plaghe idilliche e georgiche, nelle quali la vita ha il ritmo Madrid 1933-34.
Edizioni e studî su commedie singole: El halcón de Federico, con uno studio sulla fonte boccaccesca, a cura di R. Anschütz, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] a Princeton. Un giudice non sospetto, Federico II di Prussia, dichiarò questa campagna il più grande fatto d' armi del secolo fine fu, come la sua vita, semplice e priva di ogni elemento pittoresco. Il 12 dicembre 1799 fece la solita passeggiata ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] più speculativi oppure di semplice investimento. Diversa la . Alla Sotheby's di New York, il 27 gennaio 2005, ha raggiunto il prezzo record di 3.683.000 euro falsario", Cremona 2004.
Falsi d'autore. Icilio Federico Joni e la cultura del falso tra Otto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] stessa passione, pur sincera e profonda, per la patria, per Firenze; ma non è posslbile interpretare il "particulare" semplicemente in rapporto a fini personali egoistici o interessati. In questa innegabile cura del proprio "particulare", è invece ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...