"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] . Pene severe erano comminate per i falsarî dalle costituzioni di Federico II e dalla cosiddetta Carolina cioè la costituzione criminale di Carlo giurare. Il delitto di cui trattasi, avendo carattere formale, si consuma con la semplice prestazione del ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] ricerca della sua vittima, e vi si attacca; o passivo, quando cioè il parassita penetra nell'ospite per caso, introdottovi, per lo più, con alimenti virulenza.
Parimenti facendo sviluppare in acqua semplice i conidî di Sclerotinia (muffa grigia dell ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] cronologia almeno approssimativa. Questo è forse il più antico come il più semplice e più spontaneo ordinamento. In altri casi del Medioevo, e per i nuovi metodi instaurati da Federico Diez nell'esplorazione delle lingue e letterature romanze. Allora ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] dei loro trattati nemmeno come attrattiva esteriore, ma semplicemente come piu̇ facile mezzo di apprendimento. Ciò visione del Boccaccio, i Trionfi del Petrarca, il Quadriregio di Federico Frezzi, descrizione d'un viaggio allegorico nei quattro ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] .
I moti rivoluzionarî tedeschi del 1848 (sebbene il re Federico Guglielmo III di Prussia avesse rifiutato la corona imperiale in un semplice interrogativo telegrafico dell'imperatore ("Fu forse perduta una grande battaglia?"), fu per il Benedek come ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] la guerra civile, e ancora ne venne apprezzata la felice posizione (Cesare, De bello civ., I, 15). Verso il 50 a. C. fu semplice municipio (Cicerone, Pro Sulla, 8); più tardi vi fu dedotta una colonia. Ascoli appartenne alla tribù Fabia. Della ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] si deve pure il progetto del monumento a Federico Augusto III (circa 1780) con piedistallo del Dauthe. Il gigantesco monumento della l'attività delle vere fiere di Lipsia, non più semplice tappa di mercanti di passaggio, ma luogo di convegno a ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] " risuona il mondo culturale moderno, da Byron a D'Annunzio; e nel gergo di artisti e letterati bourgeoisade finisce per divenire sinonimo di action mesquine, plate, écæurante.
Più che esprimere una semplice differenziazione sociale, l'espressione ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] noti con le stampe, iniziano il Rinascimento.
Francesco Maurolico da Messina (1494-1575), Federico Commandino (1500-1575), Luca del moto di rotazione della Terra.
Dopo il problema del pendolo semplice i meccanici si proposero subito quello del pendolo ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...]
Le istituzioni militari prussiane datavano da Federico Guglielmo I, il quale, visto che gli arruolamenti volontarî comando superiore o una funzione speciale e chi ne fa semplicemente parte). La banda armata implica un'organizzazione militare e cioè ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...