RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] il superbo palazzo veniva messo a fuoco dall'esercito del Catinat (1693). Vittorio Amedeo II, progettandone dapprima un semplice di prosapia anscarica. Nel 1159 Federico I imperatore conferma al vescovo Carlo il dominio di Rivoli; così, spodestati ...
Leggi Tutto
OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles)
Giuseppe OVIO
*
"In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] 'affermazione di F. L. del Migliore sia pura e semplice mistificazione. Il del Lungo conchiudeva di nuovo, come si è detto, , introdotta da Ferdinando Monoyer. Nel 1843 Carlo Federico Gauss introduce le formule geometriche della diottrica col ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] correnti di bitume che scendono al mare. Oggi per l'intenso sfruttamento il livello della massa di bitume è inferiore di 2-3 m. agli solare. Il bitume, appena estratto, subisce sul luogo una prima raffinazione che consiste in una semplice fusione, ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] dell'arcivescovo Werner di Magonza e del burgravio Federico di Norimberga, il 1° ottobre 1273 fu eletto re dei Romani e come organizzatore; non mancò però di qualità simpatiche. Era semplice e schietto, non fu certo un particolare amico di cantori ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] è capolinea della ferrovia a semplice binario, proveniente da Novara (km. 55), ed è il punto di irraggiamento di numerose fama ed entusiasmo. Dopo di lui se ne occuparono il nipote Federico Borromeo e il duca di Savoia Carlo Emanuele I. Altro grande ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] facciata semplice, ma elegante. Nella cattedrale nuova (sec. XVIII), notevoli stalli corali intagliati da Lluis Bonifàs. Il palazzo catalane. La sua situazione quasi nel centro degli stati federati e la ricchezza del suolo fecero sì che Giacomo II ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] Spoleto, e da "città" divenne semplice "terra". Ridotta in soggezione dell'impero da Federico I ed Enrico VI, fu per ragioni di confini, e nei due secoli successivi con Spoleto per il dominio sul castello di San Giovanni, che le era stato più volte ...
Leggi Tutto
Significa spiegazione d'un concetto (termine o parola con cui si designa) per mezzo di altri concetti (termini o parole) che si presumono noti. La definizione perfetta deve ridurre il definito ai termini [...] cosa da definire. In questo procedimento si può scorgere implicito il presupposto che ad ogni classe o specie, naturalmente data, risponda poiché si tratta - in questi casi - d'una semplice definizione (nominale) con qualcos'altro in più (postulato o ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] , pur rimanendo incerto se il nuovo titolo, concesso per semplice distinzione a parenti di principi Tommaso d'Aquino, al cui padre spettò Roccasecca per la fedeltà mostrata a Federico II, anche nel periodo più torbido di sua vita. Ligi o nemici ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] in via Nassa. Il Museo comunale ha dipinti e oggetti rari.
Storia. - Non città, ma semplice pieve della diocesi di Federico II misero Lugano, dal 1242 al 1249, sotto il governo dei Milanesi. Riacquistata da Como, munita di un castello (dopo il ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...