Gran barone di Provenza, dilettante di poesia e amico di trovadori, vissuto nei secoli XII e XIII. Narra di lui la biografia provenzale, scritta poco dopo la sua morte, che gli piacquero la liberalità, [...] il fasto e il canto e il divertimento, e tutti quei fatti per i quali un uomo valoroso acquista pregio. I componimenti suoi sono una canzone amorosa, semplice Raimondo Berengario. Nel 1228 fu incaricato da Federico II imperatore di indurre la città di ...
Leggi Tutto
. The Ancren Riwle (La regola delle Anacorete) è un manuale d'istruzione dedicato a tre gentildonne, che, dopo un periodo di prova in un monastero, intendevano darsi a una vita di ritiro e di preghiera [...] , S. Bernardo, S. Gregorio Magno. Lo stile, semplice e nitido, riflette limpidamente lo spirito delicato e colto dell libera da una certa rigidezza.
Ediz.: Molti mss. al British Museum; il più antico, e migliore, è a Cambridge (Corpus Chr. Coll.); ...
Leggi Tutto
Città della Prussia, che fa parte della "grande Berlino". È sorta attorno a un castello costruito da Federico III nel 1696 sulla riva sinistra della Sprea; contava appena 4100 abitanti nel 1816, 30 mila [...] grande effetto. Fra il 1740 e il '43 fu aggiunta da G.W. von Knobelsdorf la semplice, classica ala nuova il busto della regina e il sarcofago di marmo eseguiti dal Rauch (1810 e 1815); e vi fu costruita nel 1821-25 dallo Schinkel la casina di Federico ...
Leggi Tutto
MIEREVELT (o Miereveld), Michael
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Delft il 1° maggio 1567, morto ivi il 27 giugno 1641. Figlio d'un orefice si dedicò giovanissimo alla pittura nello studio di A. van [...] senza effetti secondarî di grazia, di posa teatrale o di semplice piacevolezza. Qualche volta è così sincero da stancare. Non Maurizio e Federico Enrico. I suoi figli Jan e Pieter, ritrattisti anch'essi, rimasero mediocri. Più celebre il suo genero ...
Leggi Tutto
. Genere (Morr. et Lyc., 1854) di Molluschi Gasteropodi appartenente alla famiglia dei Trochidae (gruppo Turbinidae); si riferisce a una forma marina che visse dal Silurico al Cretacico, toccando il massimo [...] Giurassico. Alcuni la denominano Eunema, Eucyclus o anche la uniscono ai Turbo. Conchiglia turbinoide, allungata, a giri angolosi, con coste spirali e ornate di nodosità; apertura ovale, angolosa in alto, a labbro semplice. Es. A. capitanza del Lias. ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. [...] , soprattutto nelle aree rurali, vive di agricoltura, spesso su base di semplice sussistenza.
Il reddito reale pro capite è rimasto fermo ai livelli del 1980 ma, tra il 2003 e il 2008, la crescente domanda mondiale di materie prime e le favorevoli ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] , e quindi l'eccitone in quel caso è più semplice.
d) Polaritoni
Il fatto che la transizione eccitonica produca un momento di dipolo York 1996.
Superreticoli e microstrutture artificiali di Federico Capasso
Sommario: 1. Introduzione: ingegneria della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] per ottenere l'abiura dal luteranesimo del principe ereditario Federico Augusto di Sassonia. La nuova situazione determinata dalla di applicare meccanicamente nella sua interezza e semplicitàil progetto, che pervade con un'impressionante regolarità ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...]
Questi anni videro anche il maturare della crisi interna polacca, che dopo la morte di Federico Augusto III degenerò in guerra non ricorrendo, come si era fatto fino ad allora, a semplici espedienti come la riduzione di certe spese o l'imposizione di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] sotto la guida di Federico Faggin, venne messo a punto dalla società statunitense Intel il primo processore completamente realizzato con n bit. L'algoritmo utilizzato agli inizi è il più semplice che si possa immaginare. Esso elabora in sequenza i ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...