CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e di concentrarle in figure lineari di semplicità ed evidenza immediata, come il modulor bernardino.È l'origine di una Berlin 1980; A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] monumento non s'è mancato di ravvisare una ripresa della Maestà di Federico imperatore, a quell'epoca ancora in situ sulla fronte della porta di da inventari, forniscono più che un semplice indizio per valutare il peso della cultura francese a corte. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] portale, ad accesso rettilineo semplice, posto sull'asse del su un altopiano che si estende tra il Medio Atlante e il corso del fiume Sebou.
Crocevia tra of Medieval Life, Orlando 1986.
Rabat
di Federico Cresti
Città (ar. Ribāṭ al-Fatḥ) situata ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] reg. 36, c. 59v; Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: V, coll. 107-108, 926-930; XXIV 10. In precedenza, il 1° dicembre 1404, al medesimo incarico, anche se con la semplice qualificazione di maistro ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] è decorata da motivi floreali semplici, stereotipati e geometrici; il ceramista dà libero sfogo alla . Safkus, in EIslam2, VIII, 1995, pp. 787-89.
Susa
di Federico Cresti
Città ubicata sulla sponda meridionale del Golfo di Hammamet, 140 km circa a ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] interesse alla base d'imposta. Quando si ha il sostegno più semplice, monocilindrico, come in Notre-Dame di Parigi, scultura romanica, ivi, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), 1954, pp. 523-600; F. García ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] attuale del lavoro di una forza in questa semplice forma: il lavoro necessario per sollevare un peso lungo (N.Y.), Cornell University Press, 1991.
Federici Vescovini 1965: Federici Vescovini, Graziella, Studi sulla prospettiva medievale, Torino ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] straordinario di Francia (112), e poi per il granduca di Toscana e per Federico di Danimarca, come si è visto, sono primi del Seicento, che mostra un palco ancora abbastanza semplice, si arriva ai quadri in collezioni private di Giuseppe Heintz ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] erano pure le più frequentate, al fine di renderlo «più semplice e più adattato all’età ed alle diverse condizioni de’ dal più responsabile Federico Maria Giovanelli, uno dei primi atti del nuovo titolare fu di ordinare il ripristino dei dodici ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] grandi lotte per la parità giuridica, rimanendo come semplice strumento di controllo, finché i Gracchi, tre secoli l’Occidente, finché si stanziarono, come federati, in Aquitania. Dopo Onorio, il trono fu alla fine assicurato a Valentiniano ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...