Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] mesi prima, quando sperava di salvare il suo regno nell’ambito d’una federazione con il Piemonte, dichiarava di condividere anche lui di quel Risorgimento da cui abbiamo preso le mosse; semplicemente, non lo si chiamava straniero. Alla vigilia del ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] infatti la soluzione del semplice incolonnamento delle sottoscrizioni autografe: era il modo tradizionale della charta , non quanto a Venezia, perché a escludere il clero dal notariato fu, da ultimo, Federico II. Si vedano AA.VV., Per una ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] coloro che vi appartenevano, punendo l'uccisione o anche la semplice offesa di qualsiasi membro della comunità da parte di un Melfi di Federico II nel 1231 limitavano la successione nei feudi alla linea diretta discendente e, soltanto se il feudo era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] ma, a partire dalla seconda metà del secolo, Federico Commandino pubblicò le traduzioni latine di Archimede (1558), che genera curve nuove e più complesse, sfruttando il movimento di curve più semplici. Una riga GL è incernierata in L al dispositivo ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] il repertorio più adatto a chi, come il C., intendeva “come semplice” parlare in volgare “per uomini semplici F. Federici (I-II, 1842). Il Silvestri completò l’edizione del corpus cavalchiano pubblicando nel 1830 (in sei tomi) il Volgarizzamento ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] la realtà. Non pittorico, non teatrale, non anti-espressionista, lo schermo semplicemente sparisce a favore di quello che rivela. In Senso (1954; fot di Mamoulian; nel 1965 Federico Fellini con Giulietta degli spiriti, dove il c. è reinvenzione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] chip, e da Federico Faggin, il quale nel 1972 realizzò la logica e il disegno che permisero la vita praticamente infiniti a temperatura ambiente.
La prima e più semplice di tali strutture è il superreticolo, introdotto da L. Esaki e R. Tsu nel ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] retto Bologna per mezzo secolo. Bologna non era semplicemente una città comunista: era stata la sede di Comune), dove fu tenuto prigioniero il figlio di Federico II. Uno dei più singolari monumenti medievali di Bologna è il complesso di S. Stefano, ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] delle bocce da semplice manifestazione di forza in una prova di abilità: bisognava avvicinare le pietre a un punto fisso. Il gioco era (volo), a Genova. Il 25 novembre 1948 il CONI accettò l'UFIB come federazione aggregata, la quale entrò ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] sé beni ‛culturali'. Può sembrare una semplice questione di terminologia, ma in realtà si 1993) e sull'età di Federico II di Svevia in Italia ( Worth (1988), fino a quelle che hanno celebrato il quarto centenario della nascita dell'artista, a Parigi e ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...