Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , infatti, di questioni di mera procedura giudiziaria o di semplice rapporto fra colpe e pene. Oltre la discussa e negata costituzione delle città lombarde fino alla discesa di Federico I in Italia, 1836) per il Medioevo, da Leopold von Ranke per la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e come guida spirituale e sociale. Per un motivo molto semplice: nell’arco di due millenni le attività economiche sono state aveva imposto, nei fatti, un rapporto strettissimo tra la Federazione e il Banco di Roma.
Le ombre nella grande crisi: la ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] reazione finale di Federico (nel 1157), intenzionato alla pura e semplice eliminazione di un , in partic. 15-16; 62-63 (1990), pp. 1-56; C. Parisi Presicce, Il Marco Aurelio in Campidoglio, Milano 1990, pp. 91-94.
32 Codice topografico, III, cit., pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , a partire dalla morte di Federico II e alla progressiva acquisizione di verità storica, riduce a un semplice cenno, al limite oscurandola, questi in realtà furono istituiti nel 1411, per limitare il potere di Maso degli Albizzi). E tuttavia Firenze ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] imperatore (venuto a mancare con la morte di Federico II)87 che il papa doveva ora sostenere la propria posizione appellandosi spontaneità sempre nuove, e non di fronte a una semplice sequenza di tradizioni (per quanto singole parti di tali sequenze ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ". Ma restava inteso che nessun diritto, oltre al semplice possesso ("preter tenutam"), gliene sarebbe venuto sull'isola da parte francese si denunciò a chiare note che il papa aveva cercato d'indurre Federico a rompere la pace di Caltabellotta e ad ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] idee, argomentava Hume, non sono che residui di percezioni semplici e singolari di oggetti esterni o di passioni interne; a , dove il comandante francese Jean-Baptiste Vaquette de Gribeauval riuscì a controllare i nemici fino a quando Federico II in ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Landro. Si tratta, in questi casi, di una semplice imitazione il cui scopo pare che sia sfuggito anche agli abitanti. Un Muxaro, Butera, Piazza Armerina. È certo però che con Federico II di Hohenstaufen tutti i centri nati in pianura vengono ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Bologna fu giocoforza per Gian Giacomo accettare il proprio ruolo di semplice vassallo - ma non senza aver incarcerati nel castello di Milano (1536). A Margherita Paleologa e a Federico II duca di Mantova, che beneficiavano da tempo dei loro servizi ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , in questa sede, stabilire se questo atto, datato comunemente tra il 333 e il 337, costituisca un’apertura di credito nei confronti dei culti pagani o solo un semplice escamotage per consentire alla popolazione locale d’indire giochi e trarne i ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...