BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] più tardi papa con il nome di Pio IV, nel 1548 Taddea Dal Verme e nel tre femmine. Il primogenito Federico sarà capitano generale della 1881, tav. VIII; E. Wymann, Kardinal Karl Borromeo inseinen Beziehungen zur alten Eidgnossenschaft, Stans 1910, pp. ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] a cura di S. Steinherz, Wien 1914, pp. 88, 281; J. Šusta, Die Römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV, III, IV, Wien 1914, ad Indices;G. Constant, La légation du cardinal Morone ..., Paris 1922, pp. 280 s., 300, 345, 361, 367; L. Dorez ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] Giorgio II d'Assia, Giovanni Casimiro d'Erbach, FedericoIV di Fúrstenberg e Filippo Ottone di Salm - soltanto . naz. dei Lincei, VIII (1932), pp. 765-772; Id., F. Borromeo e gli accademici lincei, in Atti della Pont. Accad. delle scienze d. Nuovi ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] dell'H. e alla mediazione dei conti Emilio Zambeccari e Carlo Borromeo. Dopo un breve soggiorno bolognese, nel 1698 l'H. fu ; G. Sforza, Gli amori di Maria Maddalena Trenta con FedericoIV di Danimarca, narrati da Francesco Settimani, Lucca 1879, ad ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] (1460; soppressa, 1468; ripresa sotto Sisto IV e fino al 1527); l’aldina (1502 ’Ambrosiana di Milano, promossa da F. Borromeo (1620), all’Académie Royale de peinture Pietroburgo (1723), la scuola prussiana fondata da Federico il Grande (1756), l’A. di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fin nella lontana Andalusia, e almeno sino ai tempi di Filippo IV e del conte-duca d’Olivares sono i principali finanzieri del re Piola e G. De Ferrari.
Le idee del cardinale FedericoBorromeo segnarono in modo decisivo l’architettura e l’arte ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Bottigella, Cavagna, e il bramantesco Palazzo Langosco-Orlandi; il collegio Borromeo (P. Tibaldi, 1564-68); S. Maria delle Grazie (1609 promosso da Federico Barbarossa per la questione dello scisma tra Alessandro III e Vittore IV: Alessandro III ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] con i personaggi più eminenti, da s. Carlo e da FedericoBorromeo a s. Camillo de Lellis, ai varî pontefici. Particolare a Clemente VIII di accettare la riconciliazione di Enrico IV), caratterizzano questo santo, veneratissimo in Roma, canonizzato ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] del gesuita.
Ritornato a Milano, rimase alcun tempo con FedericoBorromeo, allora giovanetto, e lo accompagnò in un suo Breglia, A proposito di G. B. "economista", in Annali di Economia, IV, i, Milano 1928, pp. 87-128. Per il pensiero politico v. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] già al pittore Ambrogio Figino, al cardinale FedericoBorromeo e al duca Carlo Emanuele di Savoia. . Zeichnungen, Monaco 1928; R. S. Stites, L. d. V. sculptur, in Art Studies, IV, VI, VIII (1926-30); W. Suida, L. und sein kreis, cit.
Per L. scienziato ...
Leggi Tutto