GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Sofia, sposata a Federico Priuli. I membri per Milano, dove fece visita al cardinale Carlo Borromeo, raggiunse Savona, dove si imbarcò per la Spagna 1894, ad nomen; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 451; V, ibid. 1842, p. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] nominato il 16 luglio 1581, fu il fratello del M., Giovanni Federico, e quando questi morì, nell'aprile 1586, il M. Konzils von Trient, IV, Freiburg i.Br. 1975, ad ind.; A. Costa, I vescovi di Trento, Trento 1977, pp. 160-163; A. Borromeo, España y ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Rodella, Fortuna e sfortuna della biblioteca di G.V. P.: la vendita a FedericoBorromeo, ibid., II (2003), 2, pp. 87-125; A. Nuovo, Dispersione bibliothèque de Pinelli, in Bibliotheca. Rivista di studi bibliografici, IV (2005), 2, pp. 28-38; Ead., Les ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] vacuo, malvagio dei secoli precedenti, fino alle peregrine discussioni IV, "Che le donne hoggidì non superano di vanità le pp. 217-228; S. Vismara, L'abate L. e il card. FedericoBorromeo, in Riv. storica benedettina, XII (1921), pp. 136-142; M. ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] Rufino d'Adalberto Principi e Borromeo di lacopo di Dugliolo, del invece dovuta a confusione col nome di Federico Petrucci l'assegnazione al D. (" la stessa quaestio ricordata da Alberico da Rosate, Quaest. statut., IV, q. 13, (ora in Romano, q. 135, ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] nobiluomini ‘spirituali’, come i cardinali Reginald Pole e Federico Fregoso, la poetessa Vittoria Colonna, l’abate benedettino ragione di vita, nonostante papa Pio IV tentasse, attraverso il nipote Carlo Borromeo e il vecchio amico di Vergerio Ercole ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] di I. Grignolio, Casale Monferrato 1985. Si segnalano inoltre tre sonetti indirizzati a FedericoBorromeo, uno nel ms. G.264 inf., c. 358r, gli altri due nel pp. 468 s.; E.A. Cicogna, Delleinscrizioniveneziane, IV, Venezia 1834, pp. 82, 643; E. ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] 1458, dedicata al conte Filippo Borromeo, e Ducenda sit uxor importanti, ad esempio presso Federico duca di Urbino nel 1472 , Firenze 1768; L. Dini, B. S., in Miscellanea storica della Valdelsa, IV (1896), pp. 60-63; I. del Lungo, Tra lo S. e ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] e quello di Gian Federico Madruzzo (Washington, National Gallery arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, nel 1575 ma anticipata F. Rossi, G.B. M.: ritratti di famiglia, in Osservatorio delle arti, IV (1990), pp. 68-73; Id., G.B. M., Soncino 1992; S ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Pizalli al conte Vitaliano Borromeo, collezionista per il passim; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, IV, Bassano 1809, p. 258, V, 1809, 1993, pp. 127 s.; M. Cellini, in Federico Barocci, Giovanni Francesco Guerrieri, Domenico Peruzzini (catal.), ...
Leggi Tutto