RODOLFO IV duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Nato il 10 novembre 1339, morto a Milano il 27 luglio 1365, primogenito e successore del duca Alberto II, detto poi l'Ingegnoso (Stifter). Ambizioso e [...] dei duchi d'Austria, riconoscendo loro particolari privilegi onorifici, fra cui il titolo di arciduca palatino. Tali privilegi non furono riconosciuti dal suocero di R., l'imperatore Carlo IV, bensì nel 1453 dall'imperatore Federico III, acquistando ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Quarto figlio del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt, nacque nel 1351. Regnò dopo la morte di suo fratello maggiore Rodolfo [...] svizzeri e cadde sul campo. Dopo la sua morte, dai suoi figli: Guglielmo, Leopoldo (IV), Ernesto e Federico (IV) fu riconosciuto reggente di tutta l'Austria il loro zio Alberto III.
Bibl.: J. Egger, Geschichte Leopolds III. von Österreich, Innsbruck ...
Leggi Tutto
. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] allorché si trattò della pace tra Federico Barbarossa e i Comuni, e più italiani, militarono con don Gìovanni d'Austria e perirono combattendo contro i americane. In premio dei servigi, Filippo IV creò Francesco marchese di Caballino, titolo che ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 1108, dal margravio della Marca Orientale (Ostmark) Leopoldo III il Santo e dalla figlia dell'imperatore Enrico IV, Agnese, sposata in prime nozze con Federico di Hohenstaufen. Dopo la [...] del Reno; dopo la morte (1141) del fratello Leopoldo IV che nel 1139 era diventato duca di Baviera al posto del 1154 dall'imperatore Federico I a Enrico il Leone (v.), ed ebbe in compenso l'innalzamento del margraviato d'Austria a ducato indipendente ...
Leggi Tutto
Antica famiglia veneziana, che la tradizione ricollega senza fondamento storico ai dogi di casato Partecipazio (810-836).
Sotto il dogado di Pietro Gradenigo, la famiglia Badoer fu la più compromessa nella [...] ; legato presso l'imperatore Federico III nel 1484 per risolvere la questione della scomunica lanciata da Sisto IV durante la crisi della guerra di Ferrara; ambasciatore presso Innocenzo VIII per la pace col duca d'Austria nel 1487. Notevole figura ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO IVd'Asburgo, duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito del duca Leopoldo III e di Viridis Visconti e quindi appartenente alla linea leopoldina, nato nel 1371, morto il 3 giugno 1411. [...] comune con Alberto III in tutta l'Austria fra gli anni 1386 e 1395; come '"albertino" Alberto V, figlio di Alberto IV, morto nel 1404. Morì, a quanto Tirolo il duca Federico, fondatori delle linee della Stiria e del Tirolo della casa d'Asburgo.
Bibl ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1349 o 1350 - m. castello di Laxenburg, Vienna, 1395) di Alberto II, succedette (1365) al fratello Rodolfo IV insieme (essendo morto nel 1362 l'altro fratello Federico) a Leopoldo III. Ma i [...] di Neuberg, 1379), dando così origine alle linee albertina e leopoldina. Alberto, che ebbe l'alta e la bassa Austria, rafforzò all'interno i suoi possedimenti e ottenne nel 1382 la cosiddetta "dedizione" di Trieste. Caduto il fratello Leopoldo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , specie delle seterie e della madreperla (IV Wieden e V Margareten).
Fino dal 1440 cantata in Vienna. Il successore di Federico III, suo figlio Massimiliano I, che 1853, fra i rappresentanti d'Inghilterra, Francia, Austria e Prussia, per prevenire ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di per sé il fatto che si tratta d'una parte più recente; a sud ovest invece cupola aggiunta nel 1845-52 sotto Federico Guglielmo IV è alta 70 metri. Esso novembre 1884; vi parteciparono la Germania, l'Austria-Ungheria, la Francia, la Gran Bretagna, l ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Romano Impero inviati a Roma a notificare l’obbedienza a Eugenio IV, vi era anche Enea Silvio, che il 7 gennaio 1447 a legato apostolico per l’Austria, la Boemia, la Moravia e la Slesia. L’incontro tra Federicod’Asburgo ed Eleonora del Portogallo ...
Leggi Tutto