SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] IV e in occasione dell’ambasciata di Prospero d’Arco a Pio IV.
Vicende familiari legate alla trasmissione del maggiorasco sembravano complicare la situazione: Giovanni Savelli, fratello di Federico galleria Harrach di Rohrau (Austria).
Prima di aver ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] il cattolico Ferdinando d'Asburgo duca dell'Austria Interiore. Costui i Boemi avevano deposto preferendogli Federico V, l'elettore palatino capo belge de Rome, XXXIII (1961), p. 666; P. Gauchat, Hierarchia catholica…, IV, Monasterii 1935, pp. 110, 162. ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] , Federico II . delle scienze di Torino, s. 4, IV (1962), p. 5; Id., La difesa Riccardi e le richieste del "ceto civile" all'Austria nel 1707, in Riv. stor. italiana, F. Venturi, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia (Einaudi), III, Torino 1973 ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] 1910; L’anima di Federico Ozanam, 1913; La e più pura», 1918; L’Austria è il baluardo della Chiesa?, Riccardi, Il clerico-fascismo, ibid., IV, ibid. 1981, ad ind.; R Stato nel Novecento, Roma 1988, ad ind.; D. Sorrentino, E. M.: religione e politica, ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] al maleficio penale. Al ritorno degli austro-russi, nei tredici mesi di milanese riunito intorno a Federico Confalonieri, che vedeva imputati IV, Milano 1861); Mémoires d’un prisonnier d’état par Alexandre Andryane, revue par l’auteur et augmentée d ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] nuclei; Tommaso II ottenne da Federico II (1248) oltre a la Savoia e gli altri domini d’oltralpe e la maggior parte del Pavese, ma per l’alleanza tra Austria e Francia attuata da W. francese impose a Carlo Emanuele IV di abdicare (7 dic. 1798 ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] Austria e Piemonte. Tuttavia, la scelta di adottare una soluzione diplomatica alla prima guerra d all’amico e collega Federico Galeotti, risalenti agli anni del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Le persone, R-Z, Milano 1937, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] classica: studia con interesse le opere d’arte dell’antichità greca e romana, Goethe; segue poi un breve soggiorno in Austria, prima di giungere in Italia. A Roma dell’Accademia di belle arti da Federico Guglielmo IV di Prussia, che lo incarica ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Austria (a Vienna venne ricevuto dall’imperatore) e in Prussia, dove incontrò Alexander von Humboldt e fu invitato a pranzo dal re Federico Guglielmo IV . Z. O. viaggiatore, geografo, cartografo e la Valle d’Aosta, s.l. 2011; L. Cassi, L’insegnamento ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] Austria: infatti, l’alleanza stipulata nel 1745 da Maria Teresa d’Asburgo con Augusto III di Polonia contro Federico storia patria, Mss., XXII.A.3/88: Relazione dell’ambasciatore Alvise IV Mocenigo… li 17 dic. 1739; Ragguaglio dell’arrivo nel Regno e ...
Leggi Tutto