La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] " e il "venetae ecclesiae amplificandae ardor" d'un uomo solo. C'è di che ora i Francesi e gli Austro-Russi. Ma doppiata la il profilo di Federico II di Prussia 45. V. Giuseppe Lusina, Arduino, Pietro, ibid., IV, Roma 1962, pp. 66-68 e Mario Gliozzi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] le ultime fasi del passaggio dall'Austria all'Italia non solo come la Carteggio Cavalletto-Meneghini (1865-1866), a cura di Federico Seneca, Padova 1967, pp. 232-233.
La storia politica e sociale, in Storia d'Italia, IV, 3, Dall'Unità a oggi, Torino ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] sua nascita, all'IYRU aderirono Austria-Ungheria, Danimarca, Finlandia, Francia del dopoguerra, persa 3-2 dal suo Shamrock IV contro il Resolute.
Dal 1930 la Coppa si dell'allievo, Genova, Federazione italiana vela, 1993.
D. Phillips-Birt, Storia ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Giovanni Vian, La Chiesa, in Venezia e l'Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Marco Federico Maria , a cura di Erminio Lora-Rita Simionati, IV, Pio X, Benedetto XV (1903-1922), Lettera del P.G.M.R. d. O.d.P., Venezia 1882, p. VIII ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Francia, Belgio, Italia, Austria) lascia immaginare quale svolgimento avrebbe porpora con fili d'oro trovato a Verghina nella tomba di Filippo II il Macedone (IV sec. a in un sacco che giace sopra quello di Federico II e del terzo tumulato. Dato che ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] monarchie europee (Austria, Russia, Prussia d'une telle trempe, et vous aurez un parfait souverain" (131). Sovrani come Federico Giuseppe Lusina, Arduino, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 66-68.
141. Franco Piva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] curate le ferite" (Costituzione di Federico II, in Agrimi 1980, pp III) le fratture e le lussazioni; (IV) l'anatomia generale; (V) i cauteri Chirurgia, la prima nata fuori d'Italia, scritta in latino a Reno, la Svizzera, l'Austria, l'Ungheria e alcune ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e vigorosa.Nel periodo romanico in Austria (v.) la m. fiorì del 1392-1393, e la Bolla d'oro dell'imperatore Carlo IV (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 1995), Milano 1995; G. Orofino, I codici scientifici, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Codex Teresiano e il codice di Federico II di Prussia, denotano il Arti, 50); Michele Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e istituzioni nella Du contrat social, l. IV, 5, pp. 134-135 dell’ediz. Paris s.d. (Flammarion).
46. Encyclopédie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] cattedre ‘strategiche’ a dotti austro-tedeschi: Adolf Holm, che fu Francesco Cataluccio, Federico Curato, Carlo Zaghi (1937-1940), Ettore Passerin d’Entrèves, Tullio Macedone. Saggio sulla storia greca del IV secolo a.C., 1934). Iniziarono allora ...
Leggi Tutto