Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Federico II, tuttavia, per acquistare il favore dei Savoia, decise di concedere T. in feudo a Tommaso di Savoia, fratello di Amedeo IV ’Esposizione universale del 1902 (R. d’Aronco).
L’insegnamento di P. trattato escludeva l’Austria, oltre che dalla ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Federico II li accolse alla corte di Palermo. In Austria fu concessa loro giurisdizione civile propria dal duca Federico II nel 1244. Con la Bolla d’oro di Carlo IV Abramo, l’Assumptio Mosis, il III e IV Esdra e i Testamenti dei XII Patriarchi sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] militarismo e della burocrazia austro-ungarica; M. Majerová, rovine del castello di Federico Barbarossa a Cheb. Influenze con il gotico francese: Matteo d’Arras fu chiamato a ricostruire apogeo con il regno di Carlo IV. La fondazione di Nové Město ( ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Communisme, 24-25 (numero speciale), 1989/iv-1990/i.
Dal collasso del regime comunista L'apertura delle frontiere con l'Austria, operata l'11 settembre dal , nella singolare forma d'una documentata autobiografia, la vita di Federico ii di Svevia. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ) e i b. ambientali (v. ambiente e paesaggio, App. IV, i, p. 110; ambiente, App. V, i, p. Carlo Federici
Per quel che riguarda i Beni librari in senso istituzionale, va segnalato il d. incremento dei cataloghi nazionali (Austria, Italia, Germania Est ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] coalizione contro Federico II di neutralità" che Francia e Austria s'impegnano di mantenere e Helgoland.
Parte IV. - Interessi L. Beer, African Questions at the Peace Conference, ivi 1923; D. H. Miller, My Diary at the Conference of Paris, ivi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora dopo la morte di Vladislao IV, in patria. Sotto la re di Sassonia Federico Augusto.
Ma data che la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] 1210 con l'aiuto dell'imperatore Ottone IV diveniva podestà e per circa tre anni Azzo VII d'Este, la città fu presa d'assalto e duramente saccheggiata da Federico II ed Ceduta dal Bonaparte con la Venezia all'Austria nel 1797, fu riunita nel 1805 ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] collegiata; nel 1065 Enrico IV largiva al borgo un diploma d'immunità, forse primo avvio . A seguito di un diploma di Federico Barbarossa (1154) che attribuiva Vigevano a vi fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di Clemente IV, si sostituì all'autorità del Capitolo generale.M. MihályiIn fatto d'arte, sull (I Cistercensi e il Lazio, 1978; Federico II e l'arte del Duecento italiano, ripetono.L'abbazia di Neukloster in Austria possiede una serie di pannelli in ...
Leggi Tutto