CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] FedericodiDanimarca (1709;Copenaghen, castello di Frederiksborg); il primo piano formicolante di macchiette caratterizza il Bacino di Settecento inedito, in Arte veneta, IV(1950) pp. 43-45; F. J. B. Watson, Un nuovo libro di disegni del L.C., ibid., ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] per il suo mare e i suoi territori, ebbe una rinnovata occasione di riaffermare il suo prestigio con le cerimonie di accoglienza riservate, il 29 dic. 1708, al re diDanimarcaFedericoIV: specialmente sfarzosa fu la regata in onore dell’ospite del 4 ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] con grandissima diligenza".
Le due miniature donate dal cardinal Federico. cioè la Madonna con il Bambino e l'Adorazione e diDanimarca, miniato per Francesco II e la moglie Cristina, figlia di Cristiano II, ora alla Biblioteca Trivulziana di Milano ...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] ipotesi secondo cui Tonelli si sarebbe recato in Danimarca tra il 1717 e il 1720 (pp 1725 e il 1736, don Federico Maurizi, nativo di Finale e già maestro di cappella a Carpi dal 1703 al di sonate nell’op. III e IVdi Arcangelo Corelli. La devozione di ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] di Baviera, infine alla corte imperiale, allora a Neustadt. Preso congedo dopo venti giorni dall'imperatore Federico re Casimiro IVdi Polonia, quindi a quella di Carlo VIII, re di Svezia e di Norvegia, e a quella diDanimarca, sempre onorevolmente ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] successivamente, con diploma del 4 maggio 1709 dato dal re diDanimarcaFedericoIV, Pellegrino Ferri aveva conseguito il titolo di conte per sé e tutti i legittimi discendenti (Arch. di Stato di Milano, Araldica, p. m., b. 113). Comunque, a conferma ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] di violino" alla corte del re diDanimarca e Norvegia: nel 1700, infatti, pubblicava ad Amsterdam, per i tipi didi "cornpositore ", o maestro di cappella, lottava invano a favore di un teatro nazionale tedesco contro il re Federico . di Bologna, IV, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] seguente il viaggio in Germania, Danimarca, Svezia e Russia; del '71 Federico II morente: «Ma di non nascer re forse era degno».
Traspare didi C. Jannaco, I, Filippo, 1952; II, Polinice, 1953; III, Antigone, 1953; IV, Virginia, 1955; Rime, a cura di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] di due giovani amici, un lungo viaggio d'istruzione attraverso la Francia, la Danimarca re Federico Guglielmo III, privi di mire in 1865-1872, I, pp. 70-74, 89-103, 216-220, 357-366, 382; IV, pp. 99-102, 135, 143-146, 159-162, 170-172, 178-180, 190- ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] di Parigi con quattordici chiamate alla ribalta e tre bis, Concertgebouw ad Amsterdam, Spagna, Danimarcadi Giorgio Federico Ghedini (1960) e I semi di Gramsci di Sylvano Bussotti nella versione con orchestra (RAI di » e Canzon IV a quattro; ...
Leggi Tutto