• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [474]
Storia [303]
Religioni [119]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [31]
Diritto [25]
Diritto civile [16]
Arti visive [15]
Storia e filosofia del diritto [9]
Economia [9]

BERARDO di Raiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO di Raiano Ingeborg Walter Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] al seguito di Federico d'Antiochia, di Puyricard, nobile provenzale e già vicario generale nell'isola di Sicilia per Carlo d'Angiò. Il suo invio rientrava nel programma di 65; Id., Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 538; A. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Nicolangelo D'Acunto Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] IV con il cardinale Ubaldo di S. Prassede e il cancelliere Rolando Bandinelli presso la corte del re Guglielmo I di Sicilia fedeli al Bandinelli chiedevano a Federico Barbarossa di recedere dall'appoggio a Vittore IV, sia dell'enciclica che essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHABOT, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] a suo figlio Manfredi, reggente del Regno di Sicilia, e poi a re Corrado IV giunto in Puglia nel 1252. Ottenne nuovi feudi, e precisamente la località di Grumo Appula e i feudi di Giovanni di Giordano, connestabile di Bari, devoluti alla Camera reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLOREDO, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Marzio Maria Rosa Pardi Malanima Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] di Bernardino Savorgnan. Bandito in conseguenza di ciò dal territorio veneto - così come Niccolò e Federico Savorgnan, coinvolti nell'assassinio di , comandata dal viceré di Sicilia don Garcia di Toledo, in soccorso di Malta attaccata dalla flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIELLO, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIELLO, Niccolò d' Mario Del Treppo Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] per la successione del Regno di Sicilia, mentre l'arcidiacono salernitano elezione di Giacomo, medico del re Federico, a vescovo di Policastro. . 224-232; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Bra unschweig, I-II, Leipzig 1873-1878, cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – PIETRO DA EBOLI – DUCA DI SVEVIA – HOHENSTAUFEN

MALETTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Nicola Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] fu uno dei principali sostenitori del giovane Corradino di Svevia, figlio di Corrado IV, nella lotta contro gli Angioini. Il 26 Sicilia a sostegno di Federico Lancia e di altri ribelli vicini a Corradino. Inizialmente il M., Federico, figlio del re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Palermo Sondra Dall'Oco Visse nel XIII secolo e fece parte della schiera dei dotti di cui amava circondarsi l'imperatore Federico II. Sulla sua persona si conosce molto poco; si sa che fu [...] history of Medieval science, Cambridge 1927, p. 248; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di A. Nallino, III, 3, Catania 1977, pp. 711-713; E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1988, pp. 136, 158, 306, 337, 373; F. Delle Donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giovanni Silvia Di Paolo VACCA (Baccaro, Baccan, Bacca, Pacca, Varra), Giovanni. – Originario di Amalfi, di nobili origini (Manzi, 1984, p. 95), nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento. Fu [...] 1276 ricevendo uno stipendio di 30 once (Registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, IV-XIII, 1952-1959 Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del Regno di Sicilia promulgate da Federico II, Napoli 1869 (anche in Atti dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CITTÀ DEL VATICANO

FLAMINIO, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO (Flaminius, Flamminius), Lucio Valeria De Matteis Si ignora la data di nascita di questo professore di retorica che, nel 1486, ancora in giovane età, approdò al seguito dell'ammiraglio Federico [...] pianse la perdita di un figlio che avrebbe dato onore alla Sicilia e giovamento agli studenti di Salamanca. Nella , 8, 10, 13, 16, 17, 18 (risposte del Marineo); il F. è citato anche nei libri IV, 16; V, 18; X, 5, 6, 7; XI, 1; Carm. II, 1 (distici a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giberto Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] il marito dopo che il suocero era stato nominato viceré di Sicilia, assicurò al Neri tutta la sua assistenza, impegnando il prestigio dei Colonna e quello del fratello, nell'opera di affermazione della Congregazione dell'Oratorio. Morì a Palermo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali