COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e diSicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Hohenburg, il potente feudatario tedesco trapiantato nel Regno già al tempo diFederico II e nominato da Corrado IV reggente in Sicilia per il figlio Corradino, chiese la sua mano per il nipote Ganarro. Tuttavia, il rapido consolidarsi della propria ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] a Wilbrando di Oldenburg, incaricato da Ottone IV, vi erano di alcuni castelli ubicati al confine settentrionale del Regno diSicilia, che l'imperatore cedette come garanzia dell'adempimento delle promesse formulate alla Chiesa. Dopo che Federico ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] diSicilia dalla comune eredità normanna, ma per l'Occidente latino in generale l'Italia meridionale all'epoca diFederico II onore di s. Arsenio, metropolita di Corfù (ibid., carme IV), rappresentato nel suo scontro vittorioso contro una flotta di ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] più antica relativa a questo argomento).
IV. La corona funeraria diFederico II è nota dall'incisione e dalla sigilli diFederico II mostrano diverse tipologie di corona. Su entrambi i sigilli di re diSicilia (1199 e 1211-1212) Federico II ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] caratterizzanti gli anni della minorità diFederico II, e infine nelle di campo operate da papa Urbano IV, che tra il 1262 e il 1263 concludeva l'accordo in base al quale la corona diSicilia era offerta a Carlo d'Angiò, fratello di Luigi IX re di ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996: la numerazione delle costituzioni è, di le monografie di P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo diFederico II, ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti diFederico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] diSicilia, misero di nuovo in allarme le città lombarde, che a Verona decisero di vietare a tutti gli aderenti alla Lega di dell'VIII centenario della nascita diFederico II di Svevia, Pavia, 13-15 ottobre 1994, a cura di C.D. Fonseca-R. Crotti ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] di capitale del Regno, a far sposare B. con Niccolò Peralta, discendente, per parte femminile, da Federico 187: altre indic. nei volumi di Giunta e Boscolo; V. Orlando, Ricerche sulla storia diSicilia sotto Ferdinando di Castiglia, Palermo 1922, p. ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] nel Regno diSicilia, rimase Federico II e l'Italia, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995, pp. 69-74.
Id., Gli ebrei nel salernitano (sec. IV-XVI), in Documenti e realtà nel mezzogiorno italiano in età medievale e moderna. Atti delle giornate di ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] , sembrerebbe indizio di una persistente benevolenza, mal conciliabile con tali imputazioni. Nel 1286 Onorio IV, con la bolla la sua Curia, sarebbe stato debellato l'anno seguente da FedericodiSicilia - e infine un papa santo, che avrebbe fatto ...
Leggi Tutto