Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] Fardella, Aspetti della politica diFederico II di Svevia in Sicilia, "Archivio Storico Siciliano", ser. IV, 2, 1977, pp. 4-17 (ora in Il "Liber Augustalis" diFederico II di Svevia nella storiografia. Antologia di scritti, a cura di A.L. Trombetti ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] legato a Federico II alcuni cospicui prestiti da lui concessi (Il Registro, p. 279 n. 269). Dei suoi figli, Bernardo divenne arcidiacono della cattedrale di Salerno, mentre Riccardo, che era un miles come suo padre, ottenne dal re diSicilia Manfredi ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] di Firenze, Ubaldino degli Ubaldini, presso il re FedericodiSicilia per la conclusione di kem, Der Kampf wn Sizilien, Berlin-Leipzig 1921, p. 43; R. Davidsolm, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 571, 642, 776; W. M. Bowsky, Henry VII in ...
Leggi Tutto
Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] estate del 1247 di fronte alla resistenza del conte di Savoia, alleato diFederico II. Nell' di collaborare alla riorganizzazione del Regno diSicilia dopo la morte di Corrado IV.
Essendo già legato, si trattenne comunque alcuni mesi alla Curia di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] tra il neoeletto papa Alessandro IV e i grandi del Regno diSicilia, per intavolare trattative di pace tra guelfi e ghibellini. contro gli Ericini a Federico Lancia, conte di Squillace, nominato nuovo capitano diSicilia in sostituzione del Maletta. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] scelto quale testimonianza del ricordo diFederico II, da poco scomparso, e di pace tra il re diSicilia Carlo I d'Angiò da un lato e la città didi A. Gherardi, II, Firenze 1898, p. 253; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] parlò di T. come di colui "qui inter alios familiares tuos tibi fidelis in prosperis astitit et adversis" (ibid., ep. IV).
1992, pp. 111 ss., 193 ss. (trad. it. Federico II. Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998, pp. 111, ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] (un problema che, con Federico, diventerà spinoso in particolare per il Regno diSicilia). Nella costituzione quarantaquattresima si e bibliografia
R. Foreville, Latran I, II, III et Latran IV, Paris 1965, pp. 225-317, 342-386 (traduzione italiana ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] d'Innocent IV, a cura di É. Berger, II, Paris 1887.
L. Genuardi, Documenti inediti diFederico II, "Quellen e gli Hohenstaufen, Salerno 1995.
E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno diSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1225), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] del Regno diSicilia e Federico II per essere venuto meno ai suoi obblighi.
Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi, II, 1, pp. 501-503; M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di ...
Leggi Tutto