BAGLIONI, Ercole
Luisa Bertoni Argentini
Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] sessione del V concilio lateranense. Il B. fu tra i promotori dei tentativi di riconciliazione tra il cardinale FedericoSanseverino e Bernardino Lopez de Carvajal, cardinale di S. Croce, principali sostenitori del concilio di Pisa, e papa Leone ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] due suoi capitani e dalla defezione di Iesi, Fabriano, Sanseverino e altre località minori. Agevole, per F., togliere al . Di qui la stipula d'una condotta che impegna Federico.
Furibonda la reazione del signore di Rimini dalla cui Cancelleria ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] la seconda moglie di Ferrante. E, per un po', pure una figlia del principe di Bisignano Luca Sanseverino pare "promessa" di Federico. Comunque sia, l'accasamento del giovane è un costante pensiero di Ferrante, ora rientra nelle sue manovre spicciole ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Castellabate in Campania, ad opera di Ruggero Sanseverino, Rocca Imperiale in Basilicata, Otranto in Puglia 232, 353, 395, 438; F. Testa, De vita et rebus gestis Federici II Siciliae regis, Panormi 1775; S. V. Bozzo, Note storiche siciliane del ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] cadde soltanto il 30 giugno, dopo oltre un mese. La battuta d’arresto e la presenza delle truppe di Federico da Montefeltro costrinsero Sanseverino a puntare su Rovigo (metà luglio); ma ormai la malaria si diffondeva fra i suoi uomini ed egli stesso ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] , ed entrò a Napoli il 3 ottobre 1496. Morto il giovane Ferdinando II, Sanseverino fu tra i primi ad acclamare come successore e accogliere nella capitale lo zio di questi, Federico, al quale giurò fedeltà il 23 ottobre.
Il nuovo re lo reintegrò nei ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] Rispettoso dei compiti dei direttori centrali tedeschi Joel e Federico Weil, di cui stabilì diritti e doveri, non -5; Verbali Comitato estero poi Comitato centrale, voll. 1-4. Necrologie di Sanseverino: Il Secolo, 1° aprile 1907 - sera, p. 1; Il Sole, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] del pontefice, loro principale alleato nell’imminente conflitto. Nel castello di Antonello Sanseverino, in contemporanea, avvenne inoltre l’imprigionamento di Federico d’Aragona, atto verso il quale, forse, Girolamo manifestò una qualche opposizione ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] del re di Francia andarono in porto grazie alla mediazione dei fratelli Giovan Francesco e Federico, già da anni a servizio del re.
Dal gennaio 1504 Sanseverino si trasferì in Francia, dove, in un primo tempo, fu accolto con diffidenza; le sue ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] il settembre del 1445 e l’agosto del 1447 Giovanni Sanseverino fu giustiziere della provincia di Principato Citra per la nona , délivrée par l’Université Paul Valéry - Montpellier III et l’Università degli studi di Napoli Federico II, 2014, passim. ...
Leggi Tutto