Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] inserimento dell’individuo nella comunità organizzata (così Berliri, L.V., La giusta imposta, Milano, 1975, in cui « da aggredire, i tempi dell’azione (per la natura discrezionale Del Federico, L., Fermo sui beni mobili e ipoteca, in Basilavecchia, M ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] nuovamente adottando un nuovo classamento immune da vizi; v. anche Fransoni, G., Giudicato tributario e attività Tributario, in Enc. Giur., Treccani, Roma, 2003; Del Federico, L., La farraginosa evoluzione legislativa in tema di fabbricati rurali, ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] ), dottore e lettore di leggi, politico e diplomatico, e Federico, che non pare fosse dottore e che morì prima del Ross., ff. 22v, 30v, 113 e passim;e a Venezia in Cod. Marc. lat.V.205 ( = 1606), passim. 4) Annotazioni come sopra al Codex, in Cod. Pal ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] la Storia del concilio tridentino: opera in cui il nome di Federico II è citato solo tre volte, a proposito delle ostilità Venezia 1791.
P.M. Doria, Massime del governo spagnolo, a cura di V. Conti, Napoli 1973.
P. Giannone, Epistolario, a cura di P. ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] in Urbino, giusta il desiderio espresso dal duca Federico di Montefeltro. Anche se la vicenda si doveva ms. A.10.1.16, cc. 125v-127v; Modena, Bibl. Estense, ms. Lat. α.V.9.8 (577), c. 363r; De decimis, De usuris, De emptione, Assisi, Bibl. comunale, ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] d.l. 6.7.2011, n. 98.
Note
1 V. Falsitta, Funzione vincolata di riscossione dell’imposta e intransigibilità del d.l. 4.7.2006, n. 223. Per tutti, si vedano Del Federico, L’efficacia della riscossione e le misure cautelari, in Magliaro (a cura di), ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] dei diritti fondamentali. Per le fonti di diritto derivato, v. www.eur-lex.europa.eu.
Bibliografia essenziale
Alaimo, A dir. pubb. eur., 2010, n. 1, 3 ss.; Di Federico, G., Le discriminazioni in base all’età nella più recente giurisprudenza della ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] quella di notai di città alleate o comunque non ostili a Federico. È il caso di Cortona, ove dal 1231 al 1248 sive matricula notariorum comunis Bononie (1219-1299), a cura di R. Ferrara-V. Valentini, Roma 1980, pp. 1-88. N. Tamassia, Odofredo, Bologna ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] p. 17; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni di Federico II, Napoli 1869, pp. 89 ss.; N. Barone, Le 1946-47), p. 301; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V, Napoli 1951, pp. 44 s.; 57 n. 142; G. Cassandro, Vicende storiche ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] urbinate, tanto che, quando il duca Federico I dovette incontrarsi a Belfiore per trattare col . Liotta, Notizia del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di Storia del Diritto, V-VI (1961-62), p. 395; P. Pellini, Dell'Historia di Perugia..., II, Venetia ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...