DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] un documento del 1501, attualmente perduto, della Cancelleria di Federico d'Aragona. Poiché il D. non esercitava di de Jenaro, che compare citato in un documento inviato da Napoli a Carlo V il 9 ott. 1532 (cfr. Cortese).
Vera rarità, l'edizione a ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] del codice si trova la dedica a Federico da Montefeltro (non ancora investito del e seconda moglie di Federico da Montefeltro, avvenuta nel ordì ai danni di Federico da Montefeltro: Die XXIIII , pp. 308 s.; Federico di Montefeltro…, La cultura, ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] natali ad Angelo e a Federico (padre di Girolamo), entrambi poeti e segretari di Federico da Montefeltro.
Mancano notizie 1559: "Se M. Camillo et altri suoi e miei amici cortesia v'hanno usata, per lor gentilezza e vostro merito l'hanno fatto, ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] complete apparsa alla fine del Settecento: Poesie di Federico Asinari conte di Camerano, Torino 1795, comprendente nel (Teatro d'huomini letterati, Venezia 1647, p. 106) e l'Allacci (v. per l'argomento A. Zeno, Annotaz. alla Bibliot. d. eloq. ital ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] poesia dei rimatori di scuola siciliana fiorita alla corte di Federico II di Svevia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato secolo decimo terzo, in Arch. stor. ital., App. IV, V (1847), p. 6; V. Nannucci, Manuale della lett. del I secolo della lingua italiana ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] occasione dell'incontro, avvenuto a Siena, tra l'imperatore Federico III d'Asburgo e la figlia dei re Edoardo del penisola dopo l'incoronazione imperiale avvenuta a Roma per mano di Niccolò V (15 marzo 1452).
Introdotta da un "Prolago" in prosa ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] creati nobili o cavalieri il 1° febbr. 1469 dall'imperatore Federico III, durante il suo passaggio dalla città padana (Diarium B. sono inoltre raccolti nel cod. Vat. Chigiano, M. V. 112 (antico 411); alcuni di questi componimenti figurano anche in ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] . Una lettera del maggio 1538 tra Grossino e il duca Federico Gonzaga (Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b del suo tempo, in Arch. stor. lomb., XX(1893), pp. 131 s.; V. Matteucci, Le chiese artist. del Mantovano, Mantova 1902, pp. 100, 355. ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] del Lo Parco che lo vorrebbe politicamente impegnato al fianco di Federico III prima e di Pietro II poi. Si può invece 145; P. Leonetti, in Rivista letteraria, IV-V [1933], pp. 40-46; V. Arangio Ruiz, in Rassegna bibliografica delle scienze ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] la pesca meccanica d'alto mare in Italia, in Atti del V congresso internazionale di pesca, Roma 1935, pp. 2-18), intraprese all'Archiviobotanico di A. Béguinot: Note sulla flora caprese (V[1939], pp. 134-147) e Forme macrosomatiche nella flora ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...