BOTTACCHIARI, Rodolfo
Luciano Zagari
Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura.
L'attività [...] sul secentismo, in Rivista critica di cultura, IV [1920], n. unico; V [1921], n. 1, pp. 25-36).
Tale tipo di interessi portò il di un Gundolf) e su Schiller (Il dramma di Federico Schiller, Messina 1930, rapida lettura dell'opera teatrale, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] con i figli a Villafranca, presso il fratello, il marchese Federico. Qui il M. ricevette la prima educazione; soggiornò poi Francesco.
Il Dello scrivere le vite è edito a cura di V. Bramanti, Bergamo 1991; l'Orazione e il Della maniera che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] 1502 tenne scuola a Mantova e fu precettore di Federico Gonzaga, noto soprattutto per le recite di Plauto e M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, IV, Bari 1911, p. 483; V, ibid. 1912, pp. 89-96, 223-237, 242 s., 255-262, 279-285; L. ...
Leggi Tutto
ALIZERI, Federico
Anna Cirone
Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] ) e Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI (I 1870, II 1873, III 1874, IV 1876, V 1877, VI 1880).
La prima opera, scritta col proposito di continuare il Soprani e il Ratti, apprezzabile per la diligenza documentaria ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] La vita e l'opera di G. Meli, Firenze 1934, pp. 253 s.; E. Di Carlo; Dai diari di Federico Münter (il suo soggiorno a Palermo), in Arch. stor. per la Sicilia, IV-V (1938-39), p. 478; F. De Stefano, Storia della Sicilia dal secolo XI al XIX, Bari 1948 ...
Leggi Tutto
ANDRÌA di Anfusu (de Anfusio)
Giuseppe Coniglio
Nacque a Messina, non si sa in quale anno; ma, poiché ebbe l'investitura di notaio il 14 febbr. 1365 e non si era ancora ritirato dalla vita pubblica nel [...] fascicolo di cui essa fa parte contiene esclusivamente atti di Federico IV di Sicilia, sotto il cui regno (1355- di Anfusu sull'eruzione dell'Etna del 1408. Studio critico, Palermo 1936 (v. S. Debenedetti, in Giorn. stor. d. letter. ital., CIX[1937 ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] Sittico e che egli vendette nel 1613 al papa Paolo V, chiamò a decorarli i più noti artisti romani del tempo Roma e a Londra.
L'A., che aveva sposato Maria figlia di Federico Cesi, morta nel 1609, e quindi Margherita Madruzzo dalla quale ebbe numerosa ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe Maria
Renzo Negri
Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] Bernardo. Nominato da un altro vescovo di Pistoia, mons. Federico Alamanni, vicario foraneo e pievano di S. Pietro ad Casa "Curi le paci sue chi vede Marte", in G. Della Casa,Opere, V, Venezia 1729, p. 243; Lezione in difesa di mons. Della Casa da una ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato alla professione paterna, frequentò i corsi di diritto dell'Università di Padova, durante i quali [...] (Bergamo 1621), il Panegirico in sesta rima per Federico Cornaro vescovo di Bergamo (ibid. 1624) e , A. Manzoni e uno storico bergamasco del '600, in La Rivista di Bergamo, V (1926), pp. 1-12 (poi in Bergamo, scritti vari di letteratura e di storia ...
Leggi Tutto
GIANNETTASIO, Nicola Partenio
Fabio Tarzia
Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] M. Crescimbeni, Le vite degli Arcadi illustri, IV, Roma 1727, pp. 62, 73; V, ibid. 1751, p. 143; F.S. Quadrio, Della storia e ragione d'ogni ), p. 611; G. Bianchini, Sui rapporti tra Federico Nomi e Antonio Magliabechi, in Studi secenteschi, XXVIII ( ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...