• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [3485]
Arti visive [301]
Biografie [2362]
Storia [1031]
Religioni [500]
Letteratura [308]
Diritto [165]
Diritto civile [110]
Musica [91]
Storia delle religioni [67]
Storia e filosofia del diritto [48]

GUGLIELMI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Gregorio Enzo Borsellino Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca. Il G. fu [...] D'altra parte, la regina lo presentò a suo padre Federico Augusto II elettore di Sassonia (e re di Polonia col in Paragone, V (1954), 53, pp. 28-39; Id., G. e Falconet, ibid., VI (1955), 63, pp. 14-18; S. Béguin, Esquisses et dessins inédits de G. G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano Monica Grasso Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] 1593 il L. fu tra gli artisti che fondarono insieme con Federico Zuccari l'Accademia di S. Luca e nel 1594 succedette virtuosi del Pantheon. Tra le ultime opere affidate all'artista vi è senza dubbio il dipinto raffigurante S. Pietro che risana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – FILIPPO GUASTAVILLANI – GUGLIELMO D'AQUITANIA – EUROPA CONTINENTALE – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano (1)
Mostra Tutti

GIMIGNANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Ludovico Letizia Lanzetta Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] o meno stretto. Appare convincente la considerazione fatta da Federico Zeri (1955) che intravide in G.B. F. Zeri, Il Baciccia…: un ritratto e una attribuzione errata, in Paragone, VI (1955), 61, pp. 54-57; I. Faldi, La quadreria della Cassa depositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN LORENZO BERNINI – GALEAZZO MARESCOTTI

PIANCA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCA, Giuseppe Antonio Filippo Maria Ferro PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] popolane (per le immagini v. Bologna, Fototeca della Fondazione Federico Zeri, nn. 71611-71612) e il Pitocco già Parigi Canesso S. Mara, Consacrazione angelica del santuario di Einsiedeln, scheda VI.5, in Pane e vino. Tracce del Mistero eucaristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – BENEDETTO ERBA ODESCALCHI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SACRO MONTE DI VARALLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO

COSMA di Iacopo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSMA di Iacopo di Lorenzo Francesco Gandolfo Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] a Corneto Tarquinia, in Bull. di archeol. crist., s. 2, VI (1875), 6, pp. 85-131; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese I monasteri di Subiaco, Roma 1904, 1, pp. 313-28; V. Federici, Appendice: le epigrafi, ibid., II, pp. 402 ss.; G. Giovannoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMA di Iacopo di Lorenzo (1)
Mostra Tutti

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo Nicola Balata Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri. Dopo [...] Este di trasferirsi a Modena come precettore del figlio Gian Federico, facendo ritorno nella città natale solo due volte, nel p. 10; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVI, pp. 486 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 853 s. - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ALESSANDRO SCARLATTI – NUOVO TESTAMENTO – RINALDO I D'ESTE

CUCCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Giovanni Antonio Vittorio Caprara Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] il GiuseppeCucchi che, assieme ad Antonio De Giorgi e a Federico Ferrario, risulta da una lettera del 15 genn. 1790 direttore opera il caratteristico guerriero unisce la medaglia alla nube che vi è dipinta fuori, ma la figura femminile con tromba e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANTONIO BALDASSARRE – ORDINE FRANCESCANO

CIESA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIESA, Giacomo Franco Barbieri Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] guerra consecrate alla S. R. M. di Federico il Grande Re di Prussia da Giulio Ferrari del territorio vicentino, Caldogno 1813-15, III, p. 226; IV, pp. 189 s., 262, 334; V, p. 225; VI, pp. 68, 88, 323; IX, p. 133; X, p. 163; XI, 2, pp. 74, 316; XII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pietro Andrea Spiriti Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo. La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] S. Alessandro in Zebedia realizzata da F. Abbiati e Federico Bianchi (1693-97). Nel 1721, a riprova del 743 s.; M. Bussolera, In margine alla pittura di P. G., in Arte lombarda, VI (1961), 1, pp. 43-50; R. Bossaglia, Nuovi apporti… per il '700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORINI, Buonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto) Gerardo Doti Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] Orci Nuovi" (Orzinuovi), citate nel suo trattato (libro VI, c. 291), o quelle del Polesine, che ispezionò p. 62; M. Canino, La libreria ducale di Casteldurante da Federico Commandino a Bonaiuto L.: geometria, matematica e scienza della misurazione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 31
Vocabolario
Tiktoker
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali