• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [51]
Storia [45]
Religioni [20]
Diritto [18]
Arti visive [17]
Diritto civile [14]
Geografia [10]
Europa [8]
Storia delle religioni [8]
Storia per continenti e paesi [6]

Federico VII re di Danimarca

Enciclopedia on line

Federico VII re di Danimarca Figlio (Copenaghen 1808 - Glücksburg 1863) di re Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin. Governatore della Fionia (1839), successe al padre nel 1848. Nel 1848-50 fronteggiò e vinse [...] la ribellione dei ducati di Schleswig e Holstein. Nel 1849 concesse una costituzione liberale. Con lui si estinse il ramo maschile della casa regnante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – GLÜCKSBURG – FIONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico VII re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] lasciando così campo libero ai Tedeschi sul Baltico. Federico, impelagato nel problema della crociata, fu scomunicato e dovette fare fronte anche alla politica troppo autonoma del figlio Enrico VII, eletto re di G. (1228), che si faceva interprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Schleswig-Holstein

Enciclopedia on line

Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] Holstein; tale rinuncia non fu riconosciuta valida dal figlio Federico VIII (1829-1880) che dopo la morte di re Federico VII di Danimarca assunse il titolo di duca di Schleswig-Holstein in opposizione anche alla politica accentratrice patrocinata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – FEDERICO VII DI DANIMARCA – ADOLFO VIII DI SCHAUMBURG – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schleswig-Holstein (3)
Mostra Tutti

Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, duchi di

Enciclopedia on line

Ramo maggiore della linea Schleswig-Holstein-Sonderburg, fondato dal duca Ernesto Günther (n. 1609 - m. 1689), che costruì il castello di Augustenburg. Nel 1852, con il protocollo di Londra, il duca Cristiano [...] 1829 - m. 1880) che dopo la morte di re Federico VII di Danimarca assunse il titolo di duca di Schleswig-Holstein in opposizione anche alla politica accentratrice verso i ducati. Le pretese di Federico VIII furono annullate dalle vicende del 1864-66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO VII DI DANIMARCA – LONDRA

Federico duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg

Enciclopedia on line

Figlio (Augustenburg 1829 - Wiesbaden 1880) del duca Cristiano Augusto, avanzò nel 1859 pretese sui ducati di Schleswig e Holstein. Con il riacutizzarsi della questione dei ducati, si proclamò duca dopo [...] la morte di Federico VII di Danimarca (1863), col nome di Federico VIII. Incontrò tuttavia una netta opposizione, soprattutto da parte del Bismarck, e fu riconosciuto soltanto da alcuni stati minori. Dopo la guerra dello Schleswig-Holstein rinunciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO VII DI DANIMARCA

PRUSSIANO-DANESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIANO-DANESE, GUERRA Aldo Romano . Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione [...] non s'era del tutto sanato, precipitarono alla fine del '63, quando, morto Federico VII di Danimarca, si aprì la successione. Cristiano IX fu eletto in Danimarca e nei ducati. Egli forse non avrebbe voluto sanzionare la costituzione nuova, comune ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIANO-DANESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

Federico VI re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia on line

Federico VI re di Danimarca e di Norvegia Figlio (Copenaghen 1768 - ivi 1839) di re Cristiano VII e di Carolina Matilde d'Inghilterra, sorella di Giorgio III. Assunse la reggenza per conto del padre nel 1784 e si liberò dei ministri usurpatori [...] del potere regale. Impegnò la Danimarca a fianco di Napoleone contro Inghilterra e Svezia, finché il re di Svezia Bernadotte l'obbligò (pace di Kiel, 1814) a cedere la Norvegia. Accorto amministratore, restaurò in seguito le finanze e animò l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE D'INGHILTERRA – LIBERTÀ DI STAMPA – CRISTIANO VII – GIORGIO III – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico VI re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

Federico VIII re di Danimarca

Enciclopedia on line

Federico VIII re di Danimarca Figlio (Copenaghen 1843 - Amburgo 1912) di re Cristiano IX e di Luisa di Assia-Kassel, divenne re nel 1906. Sposò (1869) Luisa di Svezia, dalla quale ebbe sette figli, tra cui il successore Cristiano X [...] e il principe Carlo, poi Haakon VII re di Norvegia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA DI SVEZIA – CRISTIANO IX – CRISTIANO X – COPENAGHEN – HAAKON VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico VIII re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] dei rivoltosi fu sciolto. In Danimarca s'erano però nel frattempo compiuti molti mutamenti; e i rappresentanti della città di Copenaghen chiesero a nome del popolo il 21 marzo la libera costituzione. Il nuovo re Federico VII (1848-53) promise, nominò ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

Haakon VII re di Norvegia

Enciclopedia on line

Haakon VII re di Norvegia Figlio secondogenito (Charlottenlund, Danimarca, 1872 - Oslo 1957) del principe Federico (poi re Federico VIII di Danimarca). Scioltasi (1905) l'unione tra la Svezia e la Norvegia, accettò la corona offertagli [...] proposito che la lotta continuasse, con la partecipazione norvegese, su altri fronti. Aveva sposato (1896) l'ultima figlia di Edoardo VII d'Inghilterra, principessa Maud, dalla quale ebbe (1903) un solo figlio, Alessandro, che gli successe col nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO VII D'INGHILTERRA – DANIMARCA – SVEZIA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haakon VII re di Norvegia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali