Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] a Edoardo VI d'Inghilterra, a Cristiano diDanimarca, a Gustavo di Svezia, a Sigismondo Augusto di Polonia, così come a un signore in Neue Studienz. Gesch. der Theologie u. Kirche, VII, Berlino 1910; H. Baron, Calvins Staatsanschauung und das ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] l'insegna di Niccolò, che nel 1431, per concessione di Carlo VIIdi Francia, pur prevalendo il concetto della federazione, sventolò in tutti gli stati Portogallo e Francia.
Svezia, Norvegia e Danimarca. - Bandiere alquanto simili per disposizione, ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] nel 1689, al principe Giorgio diDanimarca, marito di Anna, figlia di Giacomo II e futura regina d di Cumberland furono in seguito il principe Enrico Federico (1745-1790), figlio diFederico principe di Galles e il principe Ernesto Augusto, figlio di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] VI diDanimarca e Norvegia fu scelto come inviato alla corte sassone a Dresda, di dove fu poi trasferito nel 1737 a Ratisbona presso la dieta tedesca e nel 1744 a Parigi. Qui rimase fino al 1750; nel 1751, dal re Federico V, figlio di Cristiano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] diDanimarca - la quale, dopo il suo matrimonio, aveva abbracciato il cattolicesimo - ebbero per effetto di , ad Indicem; A. D. Wright, Federico Borromeo and Baronius…, Reading 1974, passim; .; VI (1961-62), pp. 163 ss.; VII (1963-64), pp. 52 ss.; A. ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] anche in Polonia e in Danimarca e perfino nella stessa Toscana, quasi a monito di ciò che anche i Bianchi Lungo, Da B. VIII ad Arrigo VII. Pagine di storia fiorentina per la vita di D., Milano 1899; U. Cosmo, Vita di D., Bari 1930, Firenze 19653, 87 ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] un periodo di neutralità, anche l’Impero di Bisanzio. I consensi alle deliberazioni pavesi in Danimarca, Boemia, Ungheria IV assecondò il progetto, elaborato da Federico e accolto da Luigi VII, re di Francia, di convocare in un ‘concilio generale’ a ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] I Cistercensi e il Lazio, 1978; Federico II e l'arte del Duecento occidentale); su una di queste è raffigurata la donatrice Margherita diDanimarca (m. nel 1282 Espagne et dans le Midi de la France (VII-XVIII siècle), "Actes du Colloque, Pau 1984", ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il cugino Ranuccio, è morto il figlio di questi Federico), della "gens" farnesiana. Vale per Massimiliano e a Cristiano II diDanimarca, induce a sospettare non Agostino Spinola e Farnese, atteso da Clemente VII assiso in trono a S. Petronio. E ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] in argento. Lo stile di Mammen si sviluppò apparentemente alla corte di re Aroldo Blaatand Gormsson diDanimarca (m. nel 987 Frederik VII's befaling i 1861 [I tumuli reali di Jelling nelle ricerche condotte dopo il decreto reale diFedericoVII nel ...
Leggi Tutto