FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] non spiace allo stesso Clemente VII, laddove il Ducato sia trasferibile al cugino di F., Federico Gonzaga.
Comunque, in prima battuta, da un lato il marchese di Pescara enfatizza la macchinazione di Morone avendo l'avvertenza di lasciarne fuori F. e ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] contribuire ad attrargli la benevolenza diFederico IV re diDanimarca, annunciato in visita a Roma facciate "alla gotica" del duomo di Milano, in Arte lombarda, VII (1962-63), pp. 93-104; V. Viale, Regesto della vita e delle opere di F. J., in F. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] "cavaliere col nome di conte d'Oldemburgo" che si "ha per certo essere", invece, il re diDanimarcaFederico IV - incarica, d'Aquileia..., Udine 1888, p. 463; P. Daru, Hist. de Venise..., VII, Paris 1821, pp. 569; T. Gar, I codici ... Foscarini..., in ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Federico (cameriere di Ferdinando I, maggiordomo di Massimiliano II, inviato per conto diDanimarca Slesia Alsazia -, il suo prestigio è formalmente rassodato dal titolo di 1616-1617, in Archeografo triestino, n.s., VII (1880), pp. 396, 420; H. von ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] diDanimarca, occupando posti di notevole responsabilità, in particolare nelle zone diFederico Savelli, appositamente inviato, venne duramente sconfitto in campo aperto presso Rostock.
Di , VII, Lione 1679, p. 182; L. Crasso, Elogi di capitani ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] di Francia per le esequie di Luigi XI e l'incoronazione di Carlo VIIdiDanimarca, Cristiano IV, L. chiese alla Polonia e alla città di Danzica di non fornire aiuti a re Carlo di imperiale, dove Federico III era insieme con il duca di Borgogna Carlo il ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] lui. Il re diDanimarca avanzò gravi accuse contro Federico Sanseverino, diede pretesto al duca di Milano di sostenere la vacanza del vescovado stesso e di . d. diocesi di Milano, VII (1960), pp. 305-331. Sulla missione per la Fabbrica di S. Pietro: ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] Regno Unito. Ma le relazioni più qualificanti egli le stabilì col principe di Galles, poi Edoardo VII, sia prima sia dopo la sua elevazione al trono, e con Alessandra diDanimarca, sua consorte. Esse furono tanto strette e sentite da comportare la ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] di ristabilire nei suoi diritti la moglie Ingeborg diDanimarca, la quale poco prima dell'arrivo diFederico un nuovo grosso privilegio di protezione, mentre nell'aprile 1209 ottenne anche terreni a Cuma e diritti di , 86, 162-164; VII, ibid. 1997, nn. ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] Dresda il 27 marzo 1670 in memoria diFederico III, re diDanimarca), Peranda gioca sul contrasto tra il recitativo ad ind.; R. Eitner, Biographisch-bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker, VII, Leipzig 1902, p. 361; R. Engländer, Zur Frage der ...
Leggi Tutto