Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] già esistere al principio del sec. IV a. C. (Xenoph., Oecon., VII, 1); subito con la sua costruzione, se essa risale al sec. IV, riconoscere l'indipendenza di questi stati, e quindi la federazione si disgregò. Continuò ora languidamente, ora con un ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] II (1559-88), Cristiano IV (1588-1648), Federico III (1648-70), Cristiano V (1670-99), Federico IV (1699-1730), Cristiano VI (1730-46), Federico V (1746-66), Cristiano VII (1766-1808), Federico VI (1808-14).
Nella sua "capitolazione danese" Cristiano ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 4) egli vi riunì l'assemblea generale della Gallia; nel 52 (VII, 57 e 58) il suo luogotenente Labieno vi sconfisse l'esercito di anni (l'altro trattato fra l'imperatrice d'Austria e Federico II di Prussia fu firmato il 15 febbraio 1763 a Hubertusburg ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] formazione di un ambiente culturale che va svolgendosi dal sec. VII in poi e in cui bene s'inquadra la biblioteca in 22 mesi 200 volumi manoscritti valendosi di 45 copisti; che Federico di Montefeltro, signore d'Urbino, spese per la sua raccolta 30 ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e memorie della Deputaz. di st. patr. per le prov. modenesi e parmensi, VII (1874), p. 123 segg.; L. Frati, Giochi e amori alla corte d' l'Italie, voll. 3, Parigi 1793. Per la corte di Federico II: G. Maugras, Trois mois à la cour de Frédéric, ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] . Le carte di trionfo sono 21, cioè: Saltimbanco I; Papessa II; Imperatore III; Imperatrice IV; Papa V; Innamorato VI; Carro VII; Giustizia VIII; Eremita IX; Fortuna X; Forza XI; Appiccato XII; Morte XIII; Temperanza XIV; Diavolo XV; Casa di Dio XVI ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] grado superiore al 4°, esplicitamente affermata da Carlo Federico Gauss (1777-1855) nella sua Dissertazione del 1799 ), p. 185; id., Bibl. math., s. 2ª, V (1891), p. 99 e s. 2ª, VII (1893), p. 47; A. Agostini, Period. di mat., s. 4ª, IV (1924), p. 307 ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] Mediterraneo soprattutto dopo le esplorazioni dell'italiano Federico Halbherr, che nel 1884 scopriva presso p. 85 segg.; G. Karo, in Ebert, Reallexicon der Vorgeschichte, s. v. Kreta, VII, p. 65 segg.; s. v. Aegaeische Kultur, I, p. 29 segg.; A. Evans ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Salomone), Parigi 1922-30; A. Lods, Israël des origines au milieu du VIIIe siècle, Parigi 1930 (L'évolution de l'humanité, XXXII; con ricca commerciale, vivevano numerosi Ebrei. Nel 1237 il duca Federico II li escluse da ogni ufficio e li dichiarò ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ricordato dalla Not. Dign., Occ. IV, 5 da una iscrizione (Corp. Inscr. Lat., VI, 1765) e da una formula di Cassiodoro (Var., VII, 6): ma il rapporto fra il curator e procurator aquarum da una parte, e il consularis ed il comes dall'altra non è ancora ...
Leggi Tutto