il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Di tale idea si fece caloroso sostenitore Antonio Federico Thibaud, che nel 1814 pubblicò a Heidelberg il La riforma della proc. civ. nel progetto Orlando, in Riv. dir. comm., VII (1909), i, p. 682.
Il progetto Chiovenda è stato pubblicato nel 1920: ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] soggettivistica o dell'immanenza, che ebbe il suo capo in Federico Schleiermacher. Lo Spirito santo, dice egli, risiede nella comunità tre libricciuoli di Tobia ancora al tempo degli Assiri (sec. VIII-VII a. C.), di Ester sotto il regno di Serse (486- ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Hernández, La Compañía de Jesús en la Asistencia de Espana, IV, V, VI, VII, Madrid 1913, 1916, 1920, 1925; J. T. Medina, Hist. d. (autore del primo inno nazionale), Giuseppe Zapiola, Eustachio e Federico Guzmán. Nel 1849, per merito di G. M. de ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] nel 1493 il Carcel de Amor illustrato; a Burgos Federico Biel di Basilea e Juan de Burgos stamparono alcuni The Fleuron, II, pp. 57-75; F. Ewald, The Officina Bodoni, ibid., VII, Cambridge 1930; Libreria dello stato, Cat. d. ed. d'arte, Roma 1935.
...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] prima spedizione scientifica in Arabia, promossa da Federico V di Danimarca per ispirazione dell'orientalista tedesco , ed. da Jaubert, Parigi 1843); di S. B. Miles (nel Geog. Journ., VII, 1896 e XVII, 1901); di S. M. Zwemer (nel Geogr. Journal, XIX, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Xenoph., Hell., VI, I, 8), a Sparta invece nell'VIII o VII secolo la stessa guardia a cavallo del re fu appiedata, conservando il titolo il vescovo Ottone di Frisinga, lo storiografo di Federico Barbarossa, con parole che per verità dimostrano il ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] editto sovrano o di un vescovo, come quelle di Napoli (Federico II), di Tolosa (Folco di Marsiglia), di Salamanca (Alfonso asili infantili, in Levana, VI (1927), pp. 1-194, 401-456; ibid., VII (1928), pp. 305-370; L. Russo, F. De Sanctis e la cult. ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] protestanti e cattolici. Perciò, su proposta di Federico II, fu adottato in tutto il calendario gregoriano Veneto-Giuliani, Milano 1926, pp. 46-60; F. Fransoni, in La Calabria, VII (1895); S. La Sorsa, La sapienza pop. nei prov. pugliesi, Bari 1923, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] 1657 venivano ad arricchire la Vaticana i codici della biblioteca fondata da Federico di Montefeltro, ed espropriata alla morte dell'ultimo duca da Alessandro VII (fondo Urbinate). Nel 1690 il papa Alessandro VIII acquistava la biblioteca appartenuta ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] da Matteo Villani.
Nel 1312, alla venuta di Enrico VII, si erogarono cospicue somme per le despens d'ostel degli a Roma camini per fare fuochi". In occasione del viaggio di Federico III imperatore, nel 1469, noi vediamo registrato il nome dell' ...
Leggi Tutto