REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] nel 471, la più terribile sconfitta per i Greci che Erodoto conoscesse (VII, 170) portò anche alla rovina di questi tentativi (cfr. E. Pais a impadronirsene, favoriti dal popolo, Pietro III e Federico II d'Aragona; e gli Angioini, per conservarla, ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] in sostanza furono una raccolta di leggi normanne. Più tardi Federico II formò e pubblicb nell'assemblea di Melfi del 1231 una volume di supplemenio. Agostino Tetamo v'aggiunse un vol. VII di indici dal titolo Summa sicularum sanctionum, Palermo 1758 ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] ; esso fu esposto per la prima volta da Federico Schlegel nel celebre libro Über die Sprache und Weisheit 1907, p. 43 segg.); da H. Paasonen (in Finnisch-ugr. Forschungen, VII, p. 13 segg.); e da parecchi altri. Un nesso genealogico fra il gruppo ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] e Spagna, fu difesa da Ferdinando, primogenito di re Federico, contro le truppe di Consalvo di Cordova cui cedette Atti e memorie Istituto italiano numism., VI (1930), p. 3 segg.; VII (1932), p. 3 segg.; L. Breglia, Di alcuni tesoretti monetali del ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] 1933-34.
Edizioni e studî su commedie singole: El halcón de Federico, con uno studio sulla fonte boccaccesca, a cura di R. L. de V. en partie inédites, ed. E. Mele, in Bull. hisp., VII (1901), pp. 349-364; Poesías lirícas, a cura di J. F. Montesinos, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] alcune tombe.
La città greca. - All'inizio del sec. VII a. C. risalgono le prime testimonianze della presenza, nella zona Travagliata assai dagli Arabi durante il regno e l'impero di Federico II di Svevia, fra le prime parteggiò con Palermo al ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] e lo batté a Princeton. Un giudice non sospetto, Federico II di Prussia, dichiarò questa campagna il più grande fatto Trevelyan, Van Tyne (I-II), Von Holst, Winsor (VI-VII, il quale ha anche una particolareggiata iconografia).
Per gli attacchi contro ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] , dalle Puglie Giuseppe De Nittis, a riflettere, insieme con Federico Rossano, Gaetano Esposito e con altri minori, e nei vasti in Cina, dove acquista importanza e indipendenza nel secolo VII per opera di Li Sseu-hium, ritenuto fondatore della ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] che, come tale, nel 1469 l'imperatore Federico III, in visita solenne a Venezia (sono le Berenson, Le nouveau tableau de G. B. au Louvre, in Gaz. des Beaux Arts, VII (1912), pp. 371-76; id., Les quatres triptyques bellinesques de l'église de la ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] gruppo etnico compatto, durante tutto il Medioevo. Dai secoli VII e VIII la Crimea fu inclusa nello stato dei Chazari. la Francia non potesse far nulla contro la Russia; che Federico Guglielmo IV di Prussia, suo congiunto, sarebbe rimasto neutrale; ...
Leggi Tutto