Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42; XII 45. Media annua 569 tardi, la Friedrichsstadt. Il fondatore di questa (Federico Guglielmo I) al principio del Danimarca per i ducati di Schleswig, di Holstein e di Lauenburg ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] VIII non mancano tuttavia i ricordi di mutui e diFederico II, per il Regno di Sicilia, impone agli Ebrei di non esigere più del 10%; il Comune di Verona, nel 1228, fissa il tasso legale del 12%, quello di in Danimarca nel '55 in Spagna, nel Regno di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] VIII, insignito del titolo ducale nel 1416, fu per qualche tempo tagliata a forma di , pur prevalendo il concetto della federazione, sventolò in tutti gli stati Danimarca (1814), una bandiera rossa crociata di bianco; la croce fu poi azzurra bordata di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] , insieme con Federico Rossano, Gaetano Esposito di Max Klinger, i solidi paesaggi di Hans Thoma e la sensibilità ai problemi della luce di Max Liebermann.
Fra i paesi scandinavi la Danimarca Verso la metà del secolo VIII fioriscono il grande Wou-Tao- ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero, nato a Berna il 3 settembre 1745, di antica famiglia di baroni del Sacro Romano Impero, originaria dell'Argovia e già resa illustre negli studî da Albrecht v. B. (1442-1504), storico [...] il doge Mocenigo, godé la benevolenza di Innocenzo VIII e dell'imperatore Federico III e con la sua opera privata, dedicandosi completamente agli studî: nel 1798-1801 soggiornò in Danimarca, a Copenaghen: nel 1802-03 accompagnò Friederike Brun (v.) ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] seguente il viaggio in Germania, Danimarca, Svezia e Russia; del '71 Federico II morente: «Ma di non nascer re forse era degno».
Traspare di . e V. A., in Arch. stor. ital., s. 4, VIII, 1881; Saint-René Taillandier, La comtesse d’Albany, Paris 1862; e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Federico II nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di artificiali, mentre sull'isola di Bornholm (Danimarca) e negli altri paesi ältesten Dänischen Donjons, in Château Gaillard VIII, "Actes du Colloque international, Bad ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di tecnica di voga. Prima della morte di Enrico VIII circolavano sul Tamigi più di 3200 vogatori muniti di regolare licenza, tra i quali un numero sempre crescente didi una Federazione nazionale e per la creazione diDanimarca, sul Bagsvaerd di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] alle popolazioni. Anche il grande Federicodi Prussia non aveva dubbi sul fatto Danimarca e della Norvegia fra il 9 aprile e i primi di della guerra nel pensiero realista, in "Teoria politica", 1992, VIII, pp. 157-178.
Chase-Dunn, C. K., Global ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Aragona ai Malatesta a Federico da Montefeltro agli Sforza fino al duca di Humphrey a Oxford e di distribuzione del libro tedesco. In Italia Roma, sotto la spinta del mecenatismo di Urbano VIII (in Svezia nel 1766, in Danimarca nel 1779, in Francia nel ...
Leggi Tutto