Matematico, filosofo e storico della scienza italiano (Livorno 1871 - Roma 1946). È da considerarsi, insieme a G. Castelnuovo e a F. Severi, tra i fondatori della scuola italiana di geometria algebrica. Nel fervore di studi epistemologici del primo Novecento, fu rappresentante della corrente razionalistica.
Vita
Fu socio nazionale dei Lincei (1925-38, 1945), membro della Società italiana delle scienze, ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] ), pp. 351-74; A. Bedini, Maria Luisa Righini Bonelli, in Technology and Culture, 23 (1982), pp. 531-33; FederigoEnriques, approssimazione e verità, a cura di O. Pompeo Faracovi, Livorno 1982; P. Rossi, Considerazioni sulla storia della scienza, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] più, utili nella pratica, ma è altrettanto certo che alcuni dei maggiori esponenti della scienza italiana, come FederigoEnriques, polemizzarono direttamente con gli esponenti e le posizioni del neoidealismo italiano, proponendo un altro modello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] su «Il giornale d’Italia», all’indomani del IV Congresso internazionale di filosofia, che sancì la rottura tra Croce e FederigoEnriques. Nel 1914 gli articoli pubblicati su «La voce» furono raccolti con il titolo Critica del concetto di cultura per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] le tesi filosofiche proposte da Preti, quanto il problema della loro compatibilità rispetto al marxismo.
Al pari di FederigoEnriques e di Geymonat, anche Preti, appellandosi a una caratteristica tipica della filosofia italiana, riteneva che uno dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] Settanta e Ottanta. E se lo storicismo degli anni Settanta, che subisce fortemente l’influenza di FederigoEnriques, è ancora compatibile con l’affermazione della relatività delle tecniche della ragione, l’approdo materialistico-dialettico indurrà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] affidato l’avvenire dell’Italia.
Di questa consapevolezza è un esempio lampante la dura polemica che entrambi impegnano contro FederigoEnriques, uno dei massimi matematici dell’epoca, autore di un testo classico sui Problemi della scienza (1906 ...
Leggi Tutto