L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] (in 2 volumi).
62 La Zanichelli del dopoguerra, con Edmondo Piretti ed Ezio Della Monica, supera la morte del fondatore FederigoEnriques nel 1946; suo figlio Giovanni, un’esperienza in Olivetti, dirige la casa dal 1948 e avvia l’edizione dell’opera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] e alla classificazione delle superfici. Proprio all'inizio del suo periodo romano, avvenne l'incontro di Castelnuovo con il giovane FederigoEnriques (1871-1946) che, laureatosi alla Normale di Pisa nel 1891, si era recato a Roma per seguire i corsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] un definitivo sganciamento dall’intuizione oppure come un nuovo modo di organizzare i materiali intuitivi. Anche chi come FederigoEnriques, sulla falsariga di Klein, è un lucido difensore del ruolo dell’intuizione spaziale nella geometria e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] il progetto per istituire una Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), al quale aderì con entusiasmo FederigoEnriques (1871-1946), illustre esponente della scuola italiana della geometria algebrica, che si era laureato in matematica a ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano FederigoEnriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] di descrivere i più svariati fenomeni della natura con calcoli ed equazioni, così come ha sempre elaborato, più in generale, una scienza certa e positiva del sistema di idee e concetti di cui sono intessuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] le tesi filosofiche proposte da Preti, quanto il problema della loro compatibilità rispetto al marxismo.
Al pari di FederigoEnriques e di Geymonat, anche Preti, appellandosi a una caratteristica tipica della filosofia italiana, riteneva che uno dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] Settanta e Ottanta. E se lo storicismo degli anni Settanta, che subisce fortemente l’influenza di FederigoEnriques, è ancora compatibile con l’affermazione della relatività delle tecniche della ragione, l’approdo materialistico-dialettico indurrà ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] oltre il presidente (art. 11) – il primo incluse Pietro Bonfante, Luigi Cadorna, Gaetano De Sanctis, Luigi Einaudi, FederigoEnriques, Francesco Ruffini, Francesco Salata, Ferdinando Martini, Angelo Sraffa, Paolo Thaon Di Revel, Silvio Longhi, Ettore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] affidato l’avvenire dell’Italia.
Di questa consapevolezza è un esempio lampante la dura polemica che entrambi impegnano contro FederigoEnriques, uno dei massimi matematici dell’epoca, autore di un testo classico sui Problemi della scienza (1906 ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] , come la critica non ha mancato di sottolineare – ora personaggi di rilievo, come Francesco De Sarlo e FederigoEnriques, ora più modesti epigoni (Giuseppe Tarozzi, Bernardino Varisco, Giacomo Barzellotti, Francesco Orestano, Raffaele Trojano e così ...
Leggi Tutto