COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] tifo gli morì l'Albertina, laddove gli sopravvissero Luisa, reputata scrittrice per l'infanzia e consorte del matematico toscano FederigoEnriques, e Nella, che andò sposa all'industriale piemontese Isaia Levi), il C. visse a Milano, dov'ebbe memore ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] matematica nel 1927. A Bologna il G. frequentò i corsi di geometria proiettiva e di geometria differenziale tenuti da FederigoEnriques e da Enrico Bompiani. Dopo la laurea, si interessò alle lezioni di calcolo infinitesimale e di analisi superiore ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] sofferenza da alcuni anni, e il Levi. Nella trattativa ebbe sicuramente un ruolo decisivo il cognato del L., FederigoEnriques, già azionista della casa editrice e determinante nell'indirizzarne le scelte culturali. Il L. sottoscrisse il pacchetto di ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] furono nel campo della geometria algebrica e ripresero temi cari alla scuola italiana, già affrontati da Guido Castelnuovo, FederigoEnriques e Francesco Severi, che ebbe come insegnanti a Roma. I temi trattati da Pompilj furono principalmente: i ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] ; Università degli studi di Roma "La Sapienza", Dipartimento di matematica "G. Castelnuovo", Fondo Marcolongo; Riposte armonie. Lettere di FederigoEnriques a Guido Castelnuovo, a cura di U. Bottazzini - A. Conte - P. Gario, Torino 1996, p. 348; G ...
Leggi Tutto
GIGLI, Duilio
Enrico Giannetto
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] di cose o con grandezze" (I, pp. IV s.).
Fu collaboratore delle Questioni riguardanti le matematiche elementari, a cura di FederigoEnriques, per cui scrisse l'articolo Dei numeri complessi a due e più unità, Bologna 1912, pp. 1-146. Qui, dopo ...
Leggi Tutto
CALÒ, Benedetto
Antonio C. Garibaldi
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 22 novembre 1869 da Raffaele e Emilia Raquis. Compì gli studi a Pisa, dando prova di ingegno assai versatile: conseguita nel [...] inserito nel volume Questioni relative alla geometria elementare raccolte e pubblicate da FederigoEnriques (Bologna 1900).questa importante raccolta fu voluta dall'Enriques come opera di divulgazione scientifica ad alto livello, nell'ambito di un ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] universitario il C. si rivelò un ricercatore e un didatta di notevoli qualità; sono suoi allievi, tra gli altri, F. Enriques e G. Fubini.
La nuova legge che abbassava l'età del pensionamento dei professori universitari fece sì che il C. venisse ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Livorno 1878 - Roma 1932), fratello di Federigo, prof. nell'univ. di Sassari (1917) e in quella di Padova (1921); autore di apprezzate ricerche di fisiologia comparata (digestione e funzione [...] dell'epatopancreas nei Molluschi; digestione in Sipunculus e negli Echinodermi); dimostrò per primo la possibilità di un numero illimitato di generazioni agamiche nei Protozoi; illustrò il ciclo di alcuni ...
Leggi Tutto