• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [83]
Letteratura [39]
Arti visive [36]
Teatro [33]
Archeologia [31]
Musica [17]
Religioni [15]
Cinema [10]
Mitologia [5]
Storia [5]

Demofoonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Demofoonte Clara Kraus Ricordato nel cielo di Venere da Folchetto di Marsiglia come oggetto di una folle passione amorosa. Figlio di Teseo e di Fedra, avrebbe partecipato alla guerra di Troia e, dopo [...] averne riportato il Palladio, sarebbe divenuto re di Atene, a seguito di un sorteggio fatto con il fratello Acamante. La vicenda amorosa di Demofoonte con Fillide, figlia del re di Tracia Sitone, che si ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – OVIDIO – VENERE – TESEO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demofoonte (1)
Mostra Tutti

ALALÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Voce greca (ἀλαλά), che indica il "grido di guerra". Ripresa dal Pascoli nei Poemi conviviali e dal D'Annunzio, prima per color locale nella Fedra e poi, fatta vita, nella Beffa di Buccari e negli scritti [...] successivi, divenne il saluto marziale dell'Italia fascista. Pure greco (e latino) è l'eia che l'accompagna. Bibl.: G. D'Annunzio, Per l'Italia degli Italiani, Milano 1923, p. 296 ... Leggi Tutto
TAGS: BEFFA DI BUCCARI – FEDRA

DEMOFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOFONTE (Δημοϕῶν, Δημοϕόων) S. Meschini Eroe ateniese, secondo una tradizione più antica figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope, secondo una diffusa più tardi, di Teseo e Fedra. Partecipa alla guerra [...] di Troia insieme al fratello Acamante (v.) e libera la nonna Aithra, schiava di Elena. Questa leggenda fece parte del ciclo troiano, ma Omero non conosce eroi di questo nome. Il patriottismo ateniese li ... Leggi Tutto

noverca

Enciclopedia Dantesca (1970)

noverca Latinismo usato due volte nel Paradiso, entrambe in rima con cerca e merca (uniche rime in -erca nella Commedia). Nel suo senso proprio di " matrigna " indica la mitica Fedra che, spietata e [...] perfida, costrinse il figliastro Ippolito a lasciare Atene (XVII 47; cfr. Ovid. Met. XV 498 " sceleratae fraude novercae "). In senso figurato, quindi per " avversa ", " nemica ", designa in XVI 59 la ... Leggi Tutto

Minosse

Enciclopedia on line

(gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua [...] figura rispecchia lo splendore dell’antica civiltà e talassocrazia cretese (civiltà minoica: ➔ cretese-micenea, civiltà). Per molti studiosi, il nome M. indicherebbe in origine, come quello di faraone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TALASSOCRAZIA – RADAMANTO – MINOTAURO – ANDROGEO – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minosse (2)
Mostra Tutti

Ippolito

Enciclopedia on line

(gr. ʽΙππόλυτος, lat. Hippolãtus) Figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope (o Ippolita); di straordinaria bellezza e di castità singolare, onde la sua predilezione per Artemide e la sua avversione per Afrodite. [...] chiome in suo onore, e dove se ne venerava la tomba. Il personaggio teatrale e letterario La vicenda di Ippolito e di Fedra è narrata in una delle tragedie a noi giunte di Euripide, rappresentata nel 428 a. C., tragedia fortunatissima e imitata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: IPPOLITO CORONATO – ICONOGRAFIA – ESCULAPIO – EURIPIDE – AFRODITE

Bissari, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Letterato (Vicenza 1585 - ivi 1663), alto magistrato in Vicenza, scrisse rime e melodrammi, tra i quali La Bradamante (1650, musica di F. Cavalli), Angelica in India (1656), L'Erinto (1661) e La Fedra [...] incoronata (1662). Appartenne all'Accademia degli Incogniti. È anche autore di novelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIA

Pasifae

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pasifae (Pasife) Antonio Martina Moglie di Minosse re di Creta, figlia di Elio e della ninfa Perseide, sorella di Perse e di Eeta, re della Colchide, e della maga Circe, madre di Androgeo, Arianna, Fedra [...] e altri (da non confondersi con un'altra P., figlia di Atlante, venerata nella Licaonia, e di cui parla Plutarco). Posidone avrebbe fatto sorgere dagli abissi del mare, su preghiera di Minosse, un toro ... Leggi Tutto
TAGS: VIRTÙ MAGICHE – ERMAFRODITO – PURGATORIO – MINOTAURO – COLCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasifae (2)
Mostra Tutti

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως, Minos) G. Becatti Mitico signore di Creta, figlio di Zeus e di Europa secondo la versione più comune del mito, fratello di Radamanto, sposo di Pasiphae, [...] padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalla, Senodice, Ariadne, Fedra. Racchiuso nel Labirinto di Cnosso il Minotauro nato da Pasiphae e dal toro, fu il fondatore della talassocrazia minoica; avrebbe dato ai Cretesi leggi suggeritegli da ... Leggi Tutto

Espriu, Salvador

Enciclopedia on line

Espriu, Salvador Poeta e narratore catalano (Santa Coloma de Farners, Gerona, 1913 - Barcellona 1985). Al suo primo romanzo breve, El Doctor Rip (1931), seguì tra il 1931 e il 1938 un'abbondante produzione in prosa (Laia, [...] Aspectes, Miratge a Citerea, Ariadna al laberint grotesc, Letizia i altres proses, Fedra, Petites proses blanques). La guerra civile segnò il passaggio al genere teatrale, con opere ispirate dall'orrore per la lotta fratricida (Antígona, 1939; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALOGNA – CATALANO – GERONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
novèrca
noverca novèrca s. f. [dal lat. noverca, der. di novus «nuovo»], letter. – Matrigna: la spietata e perfida n. (Dante, riferendosi al mito classico di Fedra e Ippolito); al succo dell’erbe spremuto dalla n. (D’Annunzio). Anche in senso fig.:...
chiave
chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali