corata
Lucia Onder
È denominazione complessiva del cuore, del fegato, dei polmoni e della milza nell'uomo (cfr. Buti: " ‛ La curata '; cioè fegato, cuore e polmone "): s'incontra in If XXVIII 26 Tra [...] le gambe pendevan le minugia; / la corata pareva, dove D. rappresenta la triste condizione dei seminatori di discordie e di scissioni nella nona bolgia ...
Leggi Tutto
Voluminosa ghiandola di Crostacei, Aracnidi e Limulus, detta anche fegato o epatopancreas; secerne succhi digerenti, ma ha anche la funzione di assorbire le sostanze digerite. ...
Leggi Tutto
gliconeogenesi (o gluconeogenesi)
Processo biochimico attraverso il quale il fegato e, in minor misura, il tessuto muscolare, riescono a sintetizzare glucosio utilizzando come fonte sostanze diverse dai [...] enzimi in parte diversi. La g. è di fondamentale importanza nel fornire glucosio al cervello, ai muscoli e ai globuli rossi durante lunghi periodi di digiuno, quando le scorte di glicogeno depositate nel fegato e nei muscoli sono esaurite. ...
Leggi Tutto
sorafenib
Farmaco antineoplastico utilizzato nel trattamento del carcinoma del fegato in stato avanzato e nel carcinoma avanzato derivato da cellule dei tubuli renali. Il s. agisce in quanto inibitore [...] di una proteinchinasi. Esso blocca l’enzima che si trova sulla membrana delle cellule neoplastiche e delle quali regola la crescita e la diffusione. In particolare il s. agisce anche sulla vascolarizzazione ...
Leggi Tutto
Processo flogistico della capsula fibrosa e del rivestimento peritoneale del fegato, che si verifica in genere come conseguenza di un processo di epatite acuta o cronica. ...
Leggi Tutto
urotione Composto chimico isolato dalle urine e presente anche nel fegato. È un derivato tiolenico di una pterina, avente formula C11H11N5O3S2. Cristalli arancioni otticamente attivi. ...
Leggi Tutto
Proteina plasmatica derivante dall’ angiotensinogeno (α-globulina epatica prodotta dal fegato), che viene trasformato in a. I dall’enzima proteolitico renina. Gli enzimi sierici trasformano l’a. I in [...] a. II, il più potente agente ipertensivo presente nell’organismo, che determina contrazione delle arteriole e stimola la secrezione di aldosterone ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, [...] fissa per mezzo di pieghe dette legamenti o mesi. I principali visceri endoaddominali sono lo stomaco, l’intestino, il fegato, la milza, il pancreas, i reni.
In condizioni patologiche l’a. si presenta sotto vari aspetti: prominente, globoso, pendulo ...
Leggi Tutto
Registrazione grafica, su carta, della radioattività di un organo (tiroide, fegato ecc.), dopo somministrazione di isotopi radioattivi che emettono raggi γ, con lo scopo di studiarne forma, dimensione [...] e modificazioni strutturali.
Radiografia eseguita con raggi γ, emessi da sostanze radioattive o prodotti con acceleratori lineari e betatroni, di largo impiego industriale. È soprattutto usata in metallurgia ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] surrenale destra; vi sono varî solchi, che complessivamente formano un H (fig. 23), l'uno trasversale, la porta o ilo del fegato, al quale s'imerisce il piccolo omento (v. sopra); fra le sue due pagine decorrono il condotto coledoco, la vena porta ...
Leggi Tutto
fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....
epatico
epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...