Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] si pongano al di fuori delle principali famiglie della mineralogia. Il quarzo è al vertice della scala della durezza e i feldspati calcici al gradino più basso; la maggior parte degli anfiboli e dei pirosseni sembrano porsi un po' al di sopra di ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] Tra Settecento e Ottocento inizia il periodo dell’apporto delle scienze naturali (mineralogia per prima: cobalto, feldspato, gneiss, wolframio), delle scienze umane, della filosofia, del lessico intellettuale: dall’imperativo categorico kantiano alla ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] dei prodotti eruttivi, tracciata infine una classificazione cronologica dei vulcani sulla base delle percentuali di feldspato, leucite e pirosseno.
Relativamente neutrale rispetto alla disputa tra nettunisti e plutonisti, Monticelli seguì questi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] , calcedonio di diversi colori), l'onice (agata con zone colorate a bande), e di altri minerali, come il feldspato/microclino (KAlSi3O8), l'amazzonite (verde, microclino con striatura geminata), la nefelina o sodalite. Il lapislazzuli, il turchese e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’Epipaleolitico egiziano
Molto [...] . È documentata la tessitura del lino per l’abbigliamento. Altri oggetti, come conchiglie marine e perle di feldspato verde proveniente dal deserto orientale, sono stati ottenuti attraverso scambi a lunga distanza. La cultura neolitica del Fayyum ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] , raschiatoi e, rarissime, protoamigdale. Tale industria che utilizzò essenzialmente la quarzite, il basalto, il quarzo e il feldspato è stata denominata "industria olduvana". Dalla parte media del Bed II a questa industria si aggiungono manufatti di ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] manufatturiere (65.000 addetti); sono scarsamente rilevanti quelle estrattive rivolte a minerali di magnesio (77.000 t), feldspato grezzo (133.000 t), fluorite (39.000 t), baritina grezza. Bolzano detiene indubbiamente il primato industriale, ma ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] rispetto agli altri processi di estrazione dello zolfo. Esperimenti recenti hanno dimostrato che la barite, la calcite, il feldspato, il granato, l'ematite, la mangano-calcite, la pirolusite, la scheelite, la wolframite e molti altri ossidi possono ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] feldspatiche, ad esempio, alterandosi in regioni a clima temperato, si comportano in guisa che come ultimo prodotto del feldspato si produce sostanza argillosa secondo un processo noto sotto il nome di caolinizzazione; viceversa, in regioni a clima ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il terzo per quelli di manganese, disponga di adeguati giacimenti di carbone, bauxite, gesso, cromo, oro, salgemma e feldspato, e fornisca i quattro quinti della produzione mondiale della mica. Recentemente sono stati scoperti anche ampî depositi di ...
Leggi Tutto
feldspato
(o feldispato) s. m. [dal ted. Feldspat «spato di campo»; v. spato]. – Nome comune a tutto un gruppo di minerali formati da alluminosilicati di metalli alcalini e alcalinoterrosi (eccettuato il magnesio); strutturalmente sono tectosilicati...
gres
grès s. m. [dal fr. grès ‹ġrè›, propr. «arenaria», che è dal franco *greot «ghiaia»]. – Materiale ceramico a pasta dura, compatta, impermeabile, ottenuto mediante cottura (a 1200-1300 °C) fino a incipiente vetrificazione dell’impasto,...