Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’adozione del migliore tra i generali e i senatori, il felice periodo della storia di Roma ebbe termine. Commodo si comportò carattere di grandi insulae assumono dimore gentilizie (Monte Giordano), talora arroccate su antichi ruderi (Monte Savello, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la prima grande prova del nuovo regno fu affrontata in modo non felice. Oltre il Mincio, a Custoza, il 24 luglio 1866 in ; la chiesa dell'Escoriale si apparò degl'immensi affreschi di L. Giordano. Nel sec. XVIII sorse, per opera del piemontese G. B. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Vaccei al di là del Tago, ma dopo una serie d'imprese, né felici né gloriose (la presa di Cauca, l'assedio d' Intercazia e il 1692 chiamò il napoletano Luca Giordano all'Escoriale, a Madrid, ecc. Quando il Giordano partì dalla Spagna nel 1702, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] succede a Celestino II e a Lucio II (contrastati da Giordano Pierleoni), l'ordine cisterciense sale sulla cattedra di San e dal breve scisma provocato da questo con l'elezione di Felice V, di cui approfittarono le fazioni nobiliari per una ripresa di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dello stato che si spiega in ordine al bene e alla felicità comune. E questo è solo possibile se l'uguaglianza tra gli due Sicilie; tra il 1840 e il 1845 Giacomo Giordano e Giuseppe Laudicina scrivono in tema di giurisdizione ecclesiastica della ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Biblo, Berito e Tiro in Fenicia, Scitopoli nella valle del Giordano, Borsippa presso Babilonia, Amorgo, la Cilicia, l'Egitto, dove Oceano Indiano segue due vie litorali: dall'Egitto all'Arabia Felice, e dalle bocche del Tigri e dell'Eufrate al Deccan. ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Ancona in guerra più o meno aperta e con esito più o meno felice con Venezia nel 1183, nel 1229, nel 1257 (alleata con Pisa), fino al 1265, altri vicarî, l'ultimo dei quali è Giordano d'Anglona. Ma, vinto ed ucciso Manfredi nella battaglia di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sociale e determinando una forte contrazione dell'abitato. Una felice eccezione è rappresentata da Parigi, che con i suoi regioni a E di Damasco (i due Qaṣr al-Ḥayr) e a E del Giordano (per es. i Qaṣr di Mshattà, Kharāna, Minyā, al-Ṭuba), pure di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] TV, dei tre apparecchi catturati in un aeroporto giordano.
Come regola generale, un gruppo terroristico aumenta musulmani nelle Filippine. Il colonnello ha aggiunto anche che sarebbe stato felice di fornire armi ai Negri, ‟issando negli Stati Uniti la ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] metà del Seicento, ibid., pp. 47, 84, 87 s.; S. Giordano, La S. Sede e la Valtellina da Paolo V a Urbano VIII, in .; M. Schraven, Il lutto pretenzioso dei cardinali nipoti e la felice memoria dei loro zii papi. Tre catafalchi papali 1591-1624, in ...
Leggi Tutto