(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 7), da cui si desume specialmente la ricchezza agricola. Tali felici condizioni si mantennero anche ai tempi augustei, come si rileva di S. Petronio e il basamento della tomba di Alessandro V in S. Francesco; finalmente nel 1494 Michelangiolo. L ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ancora al Chile alcune isole lontane dalla costa, quali le isole S. Felice e S. Ambrogio e le isole Juan Fernández, la Mas a Tierra affidata l'organizzazione e poi la direzione all'italiano Alessandro Cicarelli che mantenne tale carica fino al 1869. ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Durante i regni di Vittorio Emanuele I, Carlo Felice e Carlo Alberto, Torino s'ingrandisce specialmente verso il Gluck, Traetta, Bertoni, Di Majo, Sacchini, G. B. Paisiello, F. Alessandri, G. Sarti, D. Cimarosa, L. Cherubini, G. Giordani, N. ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] per breve tempo: solo a Pesaro poté affermarsi col fratello Alessandro e durare. Con la caduta dello Sforza, molte delle originale, il conte Augusto Mazzagalli, di Recanati, felice rappresentatore di popolani, Angelo Borgianelli Spina di Monte ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] curia romana. Ma presto apparve che la scelta era stata felice.
Da questo momento Carlo appartiene alla grande storia, e la Svizzera e i suoi territori, per cura di P. D'Alessandri, Locarno 1909; L. Berra, L'Accademia delle Notti Vaticane fondata da ...
Leggi Tutto
Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] la figlia, due loro busti e quello del principe Felice (oggi a Versailles); una statua colossale di Napoleone destinata Firenze; G. Sabatelli, Ritratto di L. B. (1825) propr. degli Alessandri, Firenze; M. Gordigiani, Ritraito di L. B., R. Gall. degli ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Rocchi, Firenze 1985; F. Fiorelli Malesci, La chiesa di Santa Felicita a Firenze, Firenze 1986; D. Finiello Zervas, Un nuovo documento ; Lippo di Benivieni (Polittico degli Alessandri: Firenze, Coll. Alessandri; Uffizi; Milano, Coll. Finarte; ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Gabriele Borlandi, che si accordò col tintore padovano Alessandro Ceroldi, a nome del quale venne rilasciato un braccio per lato, cioè circa 35 centimetri.
228. I quartieri erano S. Felice, S. Sofia, SS. Apostoli, S. Cassian, S. Maria Nuova, S ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] la terra aveva dato […] per annunciar lo squasso» (G. D’Alessandro, S. Schirato, Sulle rovine di noi, 2009). Si tornerà ancora trasformato la città nel «luogo globale della tragedia e del dolore» (Felice 2010, p. 12) ma anche, allo stesso tempo, un ‘ ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] tendenza già affermata alcuni anni prima in chiese umbre (S. Felice a Giano; S. Michele e S. Silvestro a Bevagna più favorevole al papa in quel momento, di un concilio, che Alessandro IV non riuscì a dirigere, morendo proprio a V. il 25 maggio ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...