SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Imera, alleato ai Cartaginesi. Il conflitto, che culminò nella battaglia di Imera (480), prese il carattere di una lotta decisiva una volta illustre il nome della metropoli siciliana. Questo felice stato di cose fu troncato dalla morte di Gerone ( ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] dotato di propulsore a razzo, il Bell XS-1, ha felicemente superato la barriera del suono volando, a quota di oltre 12 non sia più costituito dalla nave da battaglia, ma dal binomio nave da battaglia-nave portaerei: la nave armata di velivoli ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] letteratura alessandrina, è posteriore di pochi mesi alla battaglia. Ma da Sellasia ad Azio una linea discriminante cultura, non è molto utile, perché troppo astratto: felice la caratterizzazione dell'ellenismo, quale civiltà tecnica.
Il primo ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] salvava in Eritre per miracolo. Seguirono una rivincita di Filippo nella battaglia di Lade e il suo ritorno in Europa. Nel 200, parte della loro importanza storica e la prova della felice e organica combinazione del loro sistema.
Le finanze ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] importanti romanzi storici, tra cui A vízaknai csata (1988, "La battaglia di Vízakna"). Gli autori più polemici sono E. Galgóczy (1930- storico spunti innovativi, poi innestati con mano felice sulla solida piattaforma del contemporaneo.
L'avere in ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] . Ma il formidabile attacco li costrinse a ritirarsi senza accettare battaglia. C. si avanzò per il Wienerwald, oltre la Raab, (v.), e vi fa esaminare le teorie e i libri di Felice vescovo d'Urgel; nel 793 tiene un nuovo sinodo a Francoforte, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] territorio è recente. Infatti, lasciando da parte la descrizione di Felice de Azara (1781-1802) e il viaggio del D'Orbigny avevano invaso la provincia argentina di Entre Ríos. Nella battaglia di Arroyo Grande, Rivera fu gravemente sconfitto e vide ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] occupata durante la seconda guerra punica, per la felice postura del suo porto ebbe indubbiamente importanti navalia in parte trasportata nei navali urbani e in parte bruciata. Anche dopo la battaglia di Pidna (168 a. C.) le navi tolte a Perseo, re di ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] zucchero, su cui è sostanzialmente imperniata la fortuna dell'isola. Introdotta nel 1523, questa coltura vi trovò facile e felice adattamento, ma solo alla fine del secolo XVIII s'inizia quel grande sviluppo, che doveva, anche grazie a una sapiente ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] di esplorazione: il lungo silenzio fu rotto soltanto da Felice de Azara, l'illustratore di tutte le provincie dell' situazione del Lopez andò via via peggiorando: e dopo la battaglia di Ita-Ybaté, nella quale si videro manipoli di Paraguayani ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...