FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] 'osservazione, che gli fa cogliere dal vero e rendere felicemente tipi e macchiette. Un'osservazione generale è da fare: egli si prepara al Santo, che vuol essere una battaglia a favore del rinnovamento cattolico, leggendo assiduamente George Tyrrell. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] breve idillio con la signora Johannot, il solo forse felice dell'avventurosa sua carriera; a Losanna, una travolgente fianco di Manuel e di La Fayette, conduce la battaglia dell'opposizione costituzionale che trionferà nelle giornate di luglio. ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] sec. XVIII) vi fu rinnovata la cappella dei Ss. patroni Felice e Fortunato adorna di tele della scuola settecentesca veneziana tra le dal carcere a cui era stato condannato dopo la battaglia di Pola, aveva armato sollecitamente e con arrolamenti ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] quello di Atena. E gli Spartani e i Cretesi prima della battaglia sacrificavano a Eros, e i Samî gli dedicarono un ginnasio e mesto. Citiamo ad esempio la bella urna di Lucilio Felice del Museo Capitolino in cui sette amorini sono rappresentati in ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] all'espansione economica e politica. E si ebbe così la grande battaglia del 524 a. C. Secondo Dionisio (VII, 2-11) da cui sembra provenire un busto colossale di Giove, e l'Arco Felice, ardito fornice alto più di 20 m., la cui costruzione deve ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] guerra sottomarina. E così W. si trovò impegnato in una battaglia diplomatica con ambedue i belligeranti, per la difesa dei diritti profeta, venuto a instaurare un'era migliore e più felice.
Il successo dei suoi principî sembrò assicurato quando le ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] giungeva a Madrid, quasi contemporaneamente alla notizia della battaglia di Pavia, cioè nelle condizioni meno favorevoli per di una età e d'una società che in lui trovarono un pittore felice e un interprete fedele.
Quest'opera (che vide la luce in ...
Leggi Tutto
GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας)
Gaetano De Sanctis.
Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] contentò per allora di scorrerie con risultato più o meno felice, tra le quali un tentativo su Zama Regia che Journ. of Roman Studies, XVIII (1928), p. i segg.; M. A. Levi, La battaglia del Muthul, in Atene e Roma, n. s., VI (1923), p. 188 segg.; id ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...]
La colonia crebbe rapidamente, grazie soprattutto alla sua felice posizione, dominante i traffici che dall'Adriatico si spingevano ; nel 48 fu teatro di un'aspra battaglia navale fra Cesare e Pompeo.
Battaglia di Durazzo. - Pompeo fu bloccato da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] e al valore personale di questo sovrano tale e tanto felice capovolgimento nella situazione e nell'efficienza della monarchia. A suggello la fraternità d'armi stabilitasi suì campi di battaglia.
La figura del sovrano, personalmente mite ed affabile, ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...