. L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politica economica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per [...] industrie ed a quella umana. La "battaglia del grano", che è poi la battaglia di tutta l'agricoltura; l'incremento conto nella concezione del piano strategico ed anche nell'ordine di esecuzione di azioni tattiche, per il felice risultato di esse. ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] C.: la nuova era della città fu contata dall'anno della battaglia di Farsalo. Molto ebbe a soffrire Laodicea nella guerra seguita si ridusse, attratto dall'amicizia degli abitanti e dalla felice posizione della città: ma vi fu assediato da Cassio ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] : ma il Byron fu il suo costante modello.
Con la Battaglia dî Benevento il G. è nel pieno della sua opera di del G., Il buco nel muro (Milano-Torino 1862), col suo poco felice seguito, Il secolo che muore (pubbl. per intero postumo, Roma 1885).
...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] carica di prodittatore. Sbarcò a Palermo il giorno dopo la battaglia di Milazzo, quando la Sicilia era ormai nelle mani di pentarchia, alla quale aderirono anche elementi repubblicani, come Felice Cavallotti e Alessandro Fortis. Ma il D., forte ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] R. Doré, L'art en Provence, ivi 1929.
Assedî e battaglie navali.
Assedio del 1707. - Fa parte della guerra di successione di gli assediati tentarono un contrattacco generale che non ebbe felice esito; i difensori dovettero allora in tutta fretta ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] con questo sovrano il regno di Pergamo giunse, in seguito alla battaglia di Magnesia, a toccare le sponde meridionali dell'Asia Minore (G per non pochi monumenti ed iscrizioni.
Data però la felice postura, sia in rapporto ai valichi per gli altipiani ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] il loro credito. La situazione pareva favorevole; dopo la battaglia di Mühlberg, si erano rianimati in Italia i partigiani recriminazioni dei contemporanei e dei posteri, e che certo fu poco felice per la Francia. Ma si deve notare che alla pace il ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] e nel 1571 fu capitano generale della fanteria pontificia alla battaglia di Lepanto. Nel 1586, Sisto V gli conferì il nel 1713 vendé al Ruspoli il palazzo al Corso, il feudo di S. Felice al Circeo, il lago di Paola e nel 1750 alienò al re Carlo III ...
Leggi Tutto
Nome di territorio e di popolo che appaiono nei documenti cuneiformi e nella Bibbia.
La voce Kaldu (Kaldi, Kalda), secondo Fr. Delitzsch, doveva originariamente suonare Kashdu e alla lettera significare [...] sotto Sennacherib (705-681), riprende vigore per poco, è battuto nella battaglia di Kish (702) e finalmente si ritira, nel momento in cui l . Sotto il governo di Asarhaddon cade altresì un attacco felice dei Caldei di Bīt Dakkuri contro l'Assiria, e ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° maggio 1672, da famiglia di tradizioni ecclesiastiche: il fratello della madre fu vescovo di Bristol; il padre, Lancelot, passati in sedi minori i primi gradi della gerarchia, intorno al 1676 [...] una delle sue opere poetiche più trascurabili, sulla battaglia di Blenhein. Attraverso svariati incarichi ed uffici, Nell'agosto 1716 sposò la contessa di Warwick: matrimonio poco felice. La cattiva salute lo costrinse nel 1718 a rinunciare all' ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...