Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, [...] scienza del canto popolare (dal Herder all'Uhland), fu una battaglia contro lo spirito del tempo. Il civismo di A. si . La vita dell'A. s'era intanto fatta più stabile e felice per il matrimonio (1811) con Bettina Brentano, dalla quale ebbe 7 ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato a Carrión de los Condes il 19 agosto 1398, morto a Guadalajara il 25 marzo 1458. Figlio di Diego Hurtado de Mendoza, [...] didattico e moraleggiante sul dolore e la fortuna, a proposito della battaglia navale di Ponza (1425), è introdotta anche la figura del S. rimaneva un divulgatore e poteva scendere, con felice e giustificata contraddizione, ad ascoltare le voci più ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] opera sua.
Si può dire che V. sia stato quasi sempre felice nei suoi mutamenti e nelle sue innovazioni. Per esempio, la guerra d'inserire un catalogo di popoli e la descrizione di una battaglia secondo i grandi modelli di Omero e di Virgilio. Anche la ...
Leggi Tutto
PIDNA (Πύδνα, Pydna)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] il 22 giugno 168 a. C. fu combattuta la celebre battaglia (v. sotto) che porta il nome della città, vinta dal parte colmare per mezzo di Plutarco che contamina non sempre in modo felice Polibio, Nasica e Posidonio, i due ultimi non usati, per quel ...
Leggi Tutto
. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] orde scitiche. Ma queste, adusate ai rapidi spostamenti, rifiutarono battaglia e l'esercito di D., dopo avere cercato invano di ottenere gli Sciti in una siffatta azione. L'esito poco felice della spedizione fece invece sì che uno spirito di ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] dicembre 1793. Fu un matrimonio d'amore, quanto mai felice, poiché la principessa Luisa fu in più occasioni accorta offrendo la sua mediazione alle parti belligeranti. Pochi giorni prima della battaglia di Austerlitz, e cioè il 15 dicembre 1805, F. ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nato a Valenza (Drôme) nel 1820, da un avvocato di provincia, che lo destinava alla sua stessa professione. Sua madre era figlia di Pigault-Lebrun, novelliere e commediografo [...] divenuto suo amico, lo scelse come proprio bibliotecario. La felice rappresentazione della Cigüe, la prima commedia dell'A. (veramente loro continuazione, Le fils de Giboyer (1862), battaglia al clericalismo e al giornalismo affarista; donde scandali ...
Leggi Tutto
PAOLO Uccello
Matteo Marangoni
Il pittore Paolo di Dono, detto Paolo Uccello, nacque nel 1396 o 1397 a Pratovecchio (Casentino), morì a Firenze nel 1477. Giovinetto, esordì nell'arte come aiuto del [...] , sopra il substrato sostanziale dell'educazione gotica.
Da questo raro e quanto mai felice connubio di tendenze opposte, sorsero le opere perfette della maturità; le Battaglie (compiute circa il 1433), e gli affreschi del Chiostro verde. La visione ...
Leggi Tutto
Storico, pronipote o secondo cugino di Aristotele. Nato nella prima metà del sec. IV a. C. (circa 370), visse probabilmente in casa del filosofo già ad Atarneo, lo seguì a Pella (343-42) quand'egli fu [...] di Alessandro in Asia; ultimo fatto attestato sicuramente pare sia la battaglia di Arbela (331). All'opera che rimase in tronco per la Aristobulo e Clitarco devono avergli fatto presto concorrenza felice.
Bibl.: I frammenti sono raccolti e commentati ...
Leggi Tutto
TREBBIA (lat. Trebia; A. T., 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
*
Fiume appenninico, affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza, dopo un percorso di circa 115 km. Ha origine a 1406 m. [...] , che aveva il comando (Scipione ferito rimase nell'accampamento), incoraggiato dal felice successo di un'avvisaglia contro la cavalleria cartaginese, stabilì di dare battaglia. Si era intorno al solstizio d'inverno, cioè alla fine del dicembre ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...