Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] loro ragione, il bisogno dello stadio finale e felice corrispondendo a un'aspirazione di certezza e i compromessi internazionale di filosofia del diritto", 1931, XI, pp. 610-622.
Battaglia, F., Stato, politica e diritto secondo C. Schmitt, in ‟Rivista ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] . Nel periodo compreso fra la morte di Alessandro Magno e la battaglia di Azio (323 a.C.-31 a.C.), essendo impossibile aumentare e non più di un solo club. La selezione non si dimostrò felice: il 4 senza, con l'olimpionico di Città del Messico Primo ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] cittadina della "Gazzetta di Venezia" è fitta di resoconti di piccole battaglie "a colpi di pietre" che avvenivano nei campi(144).
La di S. Provolo, a Ca' Diedo, S. Trovaso e S. Felice, furono 35.000. Da marzo a maggio non meno di 25.000 veneziani ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Senonché nel maggio 1918 in Inghilterra avevano avuto esito felice i primi esperimenti sui metodi di rilevamento sottomarino cosiddetti a una serie di persone e obiettivi civili che si trovino sul campo di battaglia (artt. 51.6; 53 c; 54.4; 55.2; 56.4 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] purgo ci ha lasciato l'ex provveditore di comun Giovanni Battaglia. Nel 1789, il gruppo di persone che la mezzo braccio per lato, cioè circa 35 centimetri.
228. I quartieri erano S. Felice, S. Sofia, SS. Apostoli, S. Cassian, S. Maria Nuova, S. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] umanità dai mali che l'affliggono e possa renderla definitivamente felice. Il problema dei problemi non esiste. Il che Washington un Trattato navale che limitava il numero delle grandi navi da battaglia secondo un rapporto di forze pari a 5, 5, 3, 1 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] lungo
Sto per lasciare la mia ragazza e rovinare la mia casa felice.
Con Elmore James i blues sono cambiati: non sono più (solo un mulatto, il generale Antonio Maceo, il quale, caduto in battaglia nei pressi di Punta Brava il 7 dicembre 1896, è per ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] quasi esclusivamente circoscritta alle campagne militari e alle battaglie.
La nascita dell'equitazione accademica
Fu nel cavalleria di Pinerolo
Il 15 novembre 1823 re Carlo Felice decretò la costituzione di una scuola deputata all'insegnamento ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] che gli valse il titolo di al-manṣūr ("il vittorioso"). La battaglia di Las Novas de Tolosa del 1213 segnò però l'inizio del regioni più fertili del Marocco settentrionale: la sua felice posizione geografica derivava dall'essere, inoltre, il ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] paese, il Sudafrica di Nelson Mandela, per celebrare il felice superamento della politica di apartheid. Si trattò di un successo , che a 27 anni avrebbe avuto ancora moltissimo da dare. La battaglia per la vita di Lomu durò un paio di anni, con vari ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...